Ganzirri in festa per il Patrono San Nicola: la pittoresca processione sul lago e la Notte Bianca

La festa di San Nicola a Ganzirri
Ganzirri in festa in onore del Patrono San Nicola: dal primo all'11 agosto si svolgono i festeggiamenti organizzati dalla Parrocchia San Nicola di Bari di Ganzirri con il patrocinio del Mibact, dell’Ars, degli assessorati regionali dei Beni Culturali e del Turismo, del Comune di Ganzirri e della Città metropolitana di Messina.
Tra i momenti centrali del programma c'è un evento che si ripete ogni anno per la vigilia della festa (sabato 10 agosto dalle 18 all'1.30): è la "Notte Bianca per San Nicola" che coinvolge il centro storico dell'antico villaggio marinaro tra live music, street band, giochi, sport, attività culturali, mostre artistiche e fotografiche, dj set, street food e artigianato.
Nel rispetto della grande tradizione, durante le giornate di festa sono in programma la "Sagra del Pesce Spada" con lo chef Nino La Fauci, la degustazione di "pane cunzato" dei fratelli D’Arrigo, specialità
culinaria di street food siciliano, ma soprattutto il cooking show dei maestri pasticcieri dell’Associazione Duciezio, che realizzeranno una Cassata siciliana del peso di 150 kg.
I festeggiamenti culminano, domenica 11 agosto, con la solenne processione del simulacro di San Nicola, la celebrazione della Messa e la suggestiva processione notturna sull'acqua quando la statua del Santo viene sistemata a bordo di una feluca (trainata da un luntro con quattro vogatori) per fare il giro del lago: decine di barche, tra cui quella della banda musicale, stazionano tutt'intorno e devotamente seguono la processione, formando un pittoresco corteo tra le luci dei lampioni e le luminarie che si riflettono sull'acqua del lago (leggi qui il programma religioso).
Tra i momenti centrali del programma c'è un evento che si ripete ogni anno per la vigilia della festa (sabato 10 agosto dalle 18 all'1.30): è la "Notte Bianca per San Nicola" che coinvolge il centro storico dell'antico villaggio marinaro tra live music, street band, giochi, sport, attività culturali, mostre artistiche e fotografiche, dj set, street food e artigianato.
Nel rispetto della grande tradizione, durante le giornate di festa sono in programma la "Sagra del Pesce Spada" con lo chef Nino La Fauci, la degustazione di "pane cunzato" dei fratelli D’Arrigo, specialità
culinaria di street food siciliano, ma soprattutto il cooking show dei maestri pasticcieri dell’Associazione Duciezio, che realizzeranno una Cassata siciliana del peso di 150 kg.
I festeggiamenti culminano, domenica 11 agosto, con la solenne processione del simulacro di San Nicola, la celebrazione della Messa e la suggestiva processione notturna sull'acqua quando la statua del Santo viene sistemata a bordo di una feluca (trainata da un luntro con quattro vogatori) per fare il giro del lago: decine di barche, tra cui quella della banda musicale, stazionano tutt'intorno e devotamente seguono la processione, formando un pittoresco corteo tra le luci dei lampioni e le luminarie che si riflettono sull'acqua del lago (leggi qui il programma religioso).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi