Fu la casa del "pazzo che piacque a Dio": l'Istituto Padre Messina a Palermo apre alle visite guidate

La Casa Lavoro e Preghiera Padre Messina a Palermo
La Casa Lavoro e Preghiera nacque alla fine dell’Ottocento nella borgata marinara di Sant’Erasmo, a Palermo. Padre Messina prese in affitto l’Astrachello, casetta estiva del principe di Cutò, e lì accolse bambine del quartiere e poi bambini, picciriddi senza famiglia e senza sostentamento.
La "Casa Lavoro e Preghiera Padre Messina è uno dei luoghi visitabili grazie a "Le vie dei Tesori", la manifestazione che torna a Palermo per il quattordicesimo anno per sei weekend, dal 3 ottobre all'8 novembre 2020.
L’opera venne istituzionalizzata l’8 settembre 1900, ma Padre Messina continuò ad ampliare la Casa grazie al sostegno di benefattori e al contributo di progettisti della scuola del Basile. Realizzò così l’attuale complesso affacciato sul mare che ha i caratteri tipici dell’architettura tardo ottocentesca.
Le stanze e i saloni della Casa, le chiese e gli spazi aperti, gli oggetti, i dipinti, i mattoni: tutto qui è intriso della grande passione di Padre Messina, ‘u patri’ o ‘il pazzo’ o ‘il pazzo che piacque a Dio", a seconda di chi fosse a citarlo. Molto osteggiato e molto amato in mezzo secolo di lavoro, riuscì a togliere dalla strada e dare un futuro a oltre tremila bambini.
Quest'anno a Palermo sono più di 70 i tesori aperti alle visite guidate. La visita ha una durata di 40 minuti ed è accessibile ai disabili.
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
La "Casa Lavoro e Preghiera Padre Messina è uno dei luoghi visitabili grazie a "Le vie dei Tesori", la manifestazione che torna a Palermo per il quattordicesimo anno per sei weekend, dal 3 ottobre all'8 novembre 2020.
L’opera venne istituzionalizzata l’8 settembre 1900, ma Padre Messina continuò ad ampliare la Casa grazie al sostegno di benefattori e al contributo di progettisti della scuola del Basile. Realizzò così l’attuale complesso affacciato sul mare che ha i caratteri tipici dell’architettura tardo ottocentesca.
Le stanze e i saloni della Casa, le chiese e gli spazi aperti, gli oggetti, i dipinti, i mattoni: tutto qui è intriso della grande passione di Padre Messina, ‘u patri’ o ‘il pazzo’ o ‘il pazzo che piacque a Dio", a seconda di chi fosse a citarlo. Molto osteggiato e molto amato in mezzo secolo di lavoro, riuscì a togliere dalla strada e dare un futuro a oltre tremila bambini.
Quest'anno a Palermo sono più di 70 i tesori aperti alle visite guidate. La visita ha una durata di 40 minuti ed è accessibile ai disabili.
Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi