"Franco Battiato: le radici dell'essenza": tutti gli eventi a Milo per ricordare il grande artista
Nel secondo anniversario della scomparsa di Franco Battiato, Milo torna a celebrare il suo figlio più illustre con una tre giorni, dal 18 al 20 maggio, densa di appuntamenti tra mostre, incontri, spettacoli di danza, momenti di meditazione e di riflessione.
La rassegna, denominata "Franco Battiato: le radici dell'essenza", si propone di esplorare e rievocare la sfera più spirituale e intima dell'artista, attraverso i molteplici linguaggi artistici di cui è stato straordinario interprete.
La kermesse si apre giovedì 18 maggio alle 7.30, con un intenso momento dedicato alla meditazione e alla preghiera delle diverse confessioni.
Alle 10.30, nel Centro Servizi Cav. Salvatore Arcidiacono, inaugurazione della mostra di pittura realizzata dai ragazzi del Consorzio Siciliano di Riabilitazione insieme agli alunni del Liceo Artistico Emilio Greco di Catania.
Alle 12.00 un omaggio canoro dei bambini e dei ragazzi delle scuole in piazza Belvedere, con un lancio simbolico di palloncini bianchi a conclusione del momento musicale.
Nel pomeriggio si susseguono dalle 16.00 una serie di incontri nel Centro Servizi Cav. Salvatore Arcidiacono tra yoga, presentazioni di libri e momenti di riflessione.
Infine, alle 20.15, a chiudere lagiornata la presentazione del libro “Battiato. Una ricostruzione sistematica. Percorsi di ascolto consapevole”, curata dall'autore Vincenzo Greco. Una presentazione inedita, in forma di concerto, che alterna temi, suggestioni e percorsi artistici alle canzoni del cantautore siciliano.
Ancora incontri, nelle giornate di venerdì e sabato, con eventi di chiusura, tra musica e arte, in piazza Belvedere alle 20.30.
La rassegna, denominata "Franco Battiato: le radici dell'essenza", si propone di esplorare e rievocare la sfera più spirituale e intima dell'artista, attraverso i molteplici linguaggi artistici di cui è stato straordinario interprete.
La kermesse si apre giovedì 18 maggio alle 7.30, con un intenso momento dedicato alla meditazione e alla preghiera delle diverse confessioni.
Alle 10.30, nel Centro Servizi Cav. Salvatore Arcidiacono, inaugurazione della mostra di pittura realizzata dai ragazzi del Consorzio Siciliano di Riabilitazione insieme agli alunni del Liceo Artistico Emilio Greco di Catania.
Alle 12.00 un omaggio canoro dei bambini e dei ragazzi delle scuole in piazza Belvedere, con un lancio simbolico di palloncini bianchi a conclusione del momento musicale.
Nel pomeriggio si susseguono dalle 16.00 una serie di incontri nel Centro Servizi Cav. Salvatore Arcidiacono tra yoga, presentazioni di libri e momenti di riflessione.
Infine, alle 20.15, a chiudere lagiornata la presentazione del libro “Battiato. Una ricostruzione sistematica. Percorsi di ascolto consapevole”, curata dall'autore Vincenzo Greco. Una presentazione inedita, in forma di concerto, che alterna temi, suggestioni e percorsi artistici alle canzoni del cantautore siciliano.
Ancora incontri, nelle giornate di venerdì e sabato, con eventi di chiusura, tra musica e arte, in piazza Belvedere alle 20.30.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi