"Corto Corto Mon Amour": serata di premiazione al Cinema Alba di Cinisi

Una serata di piccoli capolavori, opere d'arte cinematografica concentrate in pochi minuti: giunge al termine la decima edizione di "Corto Corto Mon Amour" con l'evento di premiazione fissata domenica 5 dicembre alle 21 al Cinema Alba di Cinisi.
La rassegna, curata dal direttore artistico Vincenzo Cusumano, nel corso degli anni si è trasformata in una delle vetrine più ambite per i giovani registi emergenti. Durante l'appuntamento verranno presentati i dieci cortometraggi finalisti.
Questi passeranno sotto l’occhio critico della giuria, composta da Ivan Scinardo, Federica Lo Verso, Franco Cascio, Francesco Massaro, Monica Panzica, Giovanna Cosentino e Maria Antonietta Mangiapane.
I corti in gara sono: "Brava Gente" di William Sciardis, "Chef" di Carlo Comito, "I sogni non si imprigionano" di Paolo Chirco, "Evviva l'Arte" di Pavel Cichonski, "God's Forgiveness" di Michele Li Volsi, "Apriòpiacion Indebida" di Ana Maria Ferri, "Negative" di Antonella Barbera, "Lettera a mia figlia" di Giuseppe Alessio Nuzzo, "The Colorful Life of Jenny P." di Daniele Barbiero e "L'autostoppeur de Boris Vian" di Joulien Paolini.
La giuria premierà il miglior cortometraggio, il filmato più creativo e assegnerà il premio "I ragazzi non stanno a guardare" che andrà al miglior corto realizzato dalle scuole.
"Corto Corto Mon Amour" è una rassegna cinematografica nata nel 2006 e divenutaa ormai un punto riferimento per tutti gli appassionati di cinema.
La rassegna, curata dal direttore artistico Vincenzo Cusumano, nel corso degli anni si è trasformata in una delle vetrine più ambite per i giovani registi emergenti. Durante l'appuntamento verranno presentati i dieci cortometraggi finalisti.
Questi passeranno sotto l’occhio critico della giuria, composta da Ivan Scinardo, Federica Lo Verso, Franco Cascio, Francesco Massaro, Monica Panzica, Giovanna Cosentino e Maria Antonietta Mangiapane.
I corti in gara sono: "Brava Gente" di William Sciardis, "Chef" di Carlo Comito, "I sogni non si imprigionano" di Paolo Chirco, "Evviva l'Arte" di Pavel Cichonski, "God's Forgiveness" di Michele Li Volsi, "Apriòpiacion Indebida" di Ana Maria Ferri, "Negative" di Antonella Barbera, "Lettera a mia figlia" di Giuseppe Alessio Nuzzo, "The Colorful Life of Jenny P." di Daniele Barbiero e "L'autostoppeur de Boris Vian" di Joulien Paolini.
La giuria premierà il miglior cortometraggio, il filmato più creativo e assegnerà il premio "I ragazzi non stanno a guardare" che andrà al miglior corto realizzato dalle scuole.
"Corto Corto Mon Amour" è una rassegna cinematografica nata nel 2006 e divenutaa ormai un punto riferimento per tutti gli appassionati di cinema.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi