"U Pani ri Murriali": due giorni per celebrare il tipico prodotto da forno

Il rinomato pane di Monreale viene celebrato per la prima volta nella bella cittadina sicula con una grande festa, sabato 20 e domenica 21 maggio, dalle 17 alle 14.
L’evento, diretto da Mario Micalizzi, è organizzato dall’associazione Commercianti di Monreale con il patrocinio del Comune e della Regione Sicilia, in collaborazione con la Diocesi, gli istituti "Basile" e "D’Aleo" e il Comitato Pioppo Comune.
Durante la due giorni (visualizza il programma) sarà possibile gustare il tipico pane cotto nel forno a legna, così come il "pane cunzato" e il caratteristico pane con la salsiccia. Non mancheranno gli altri prodotti da forno tipici di Monreale, come i biscotti a forma di "s".
In occasione dell'evento il Chiostro dei Benedettini, il Duomo e il Santuario della Collegiata resteranno aperti al pubblico.
In programma anche le esibizioni dei Cestai di Monreale, del gruppo folkloristico Trinacria Bedda, dei Dasvidania e dei Freak.
L’evento, diretto da Mario Micalizzi, è organizzato dall’associazione Commercianti di Monreale con il patrocinio del Comune e della Regione Sicilia, in collaborazione con la Diocesi, gli istituti "Basile" e "D’Aleo" e il Comitato Pioppo Comune.
Durante la due giorni (visualizza il programma) sarà possibile gustare il tipico pane cotto nel forno a legna, così come il "pane cunzato" e il caratteristico pane con la salsiccia. Non mancheranno gli altri prodotti da forno tipici di Monreale, come i biscotti a forma di "s".
In occasione dell'evento il Chiostro dei Benedettini, il Duomo e il Santuario della Collegiata resteranno aperti al pubblico.
In programma anche le esibizioni dei Cestai di Monreale, del gruppo folkloristico Trinacria Bedda, dei Dasvidania e dei Freak.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi