"Sicilian Handmade Market": le eccellenze dell'artigianato siciliano a Palazzo Asmundo

Tutte le eccellenze dell'artigianato riunite in una sola location: torna nei grandi saloni di Palazzo Asmundo il "Sicilian Handmade Market", giunto alla terza edizione e aperto gratuitamente al pubblico sabato 3 e domenica 4 marzo, dalle 10 alle 20.
Presenti circa una ventina di spazi con diverse tipologie di artigianato, dalle ceramiche decorate, con la presenza di tre artiste ceramiste che presenteranno un ampio campionario, all'angolo dedicato ai monili, dallo spazio dedicato all’oreficeria, con i gioielli dell’orafo Antonella Vitale, a quello di ceramiche Raku, antichissima tecnica di origine giapponese.
Presenti anche gli artigiani dell’officina creativa Mikifra Bags, con le loro borse a tracolla, le bustine porta accessori e tanto altro dal carattere tipicamente siciliano, uno spazio dedicato ad oggetti realizzati al chiacchierino, antica tecnica di lavorazione a maglia, e il Filo di Re Giorgio, che realizza oggetti unici con l’utilizzo di fili di lana e di cotone, o addirittura capelli, come le superbe sfere, le miniature, decori e stoffe pregiate.
Un piccolo angolo sarà, infine, dedicato ai prodotti tipici siciliani a kilometro 0 e "Slow Food", a cura di Bontà di Sicilia.
Presenti circa una ventina di spazi con diverse tipologie di artigianato, dalle ceramiche decorate, con la presenza di tre artiste ceramiste che presenteranno un ampio campionario, all'angolo dedicato ai monili, dallo spazio dedicato all’oreficeria, con i gioielli dell’orafo Antonella Vitale, a quello di ceramiche Raku, antichissima tecnica di origine giapponese.
Presenti anche gli artigiani dell’officina creativa Mikifra Bags, con le loro borse a tracolla, le bustine porta accessori e tanto altro dal carattere tipicamente siciliano, uno spazio dedicato ad oggetti realizzati al chiacchierino, antica tecnica di lavorazione a maglia, e il Filo di Re Giorgio, che realizza oggetti unici con l’utilizzo di fili di lana e di cotone, o addirittura capelli, come le superbe sfere, le miniature, decori e stoffe pregiate.
Un piccolo angolo sarà, infine, dedicato ai prodotti tipici siciliani a kilometro 0 e "Slow Food", a cura di Bontà di Sicilia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi