Sapori, tradizione e semplicità: la "Sagra della Sfincia" a Montelepre
La sagra ha inizio nel pomeriggio, ma il paese si prepara ad accogliere i visitatori sin dalla mattina, con visite guidate nei principali monumenti e nei presepi caratteristici allestiti nel territorio, mercatini di Natale, stand espositivi di artisti e hobbisti della zona.
La sfincia è una frittella preparata con ingredienti poveri che, un tempo, le nostre nonne realizzavano nel periodo natalizio per imbandire la tavola in festa. Si preparano con un impasto semplice fatto di farina, latte, acqua e lievito, vengono fritte e infine addolcite con una spolverata di zucchero e cannella.
Nel corso della sagra vengono preparate anche altre varianti di sfincie, a base di riso, patate lesse e di zucca passate a setaccio; ingredienti utilizzati al posto della farina con lo stesso procedimento della ricetta tradizionale.
Durante la giornata saranno organizzati piccoli spettacoli e momenti di intrattenimento musicale.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo