FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

Presepe vivente di Custonaci: torna la rappresentazione della nascita di Gesù

  • Grotta preistorica di Scurati - Palermo
  • 25, 26 dicembre 2016
    5, 6, 7, 8 gennaio 2017 (evento concluso)
  • 16:00
  • 5 euro (per i bambini dai 4 ai 10 anni), 10 euro (adulti), gratis per i bambini fino a 3 anni
  • La biglietteria (aperta dalle 16 alle 20, tranne il 25 dicembre con chiusuda alle 19) si trova nel centro storico di Custonaci, nell’area "Città Mediterranea del Natale (Beit Lehem)". Il costo del biglietto comprende il servizio navetta dal centro storico alla grotta e viceversa, la visita del presepe vivente con degustazione prodotti tipici e inoltre la possibilità di visitare il Santuario Maria Santissima di Custonaci e il Museo Arte e Fede. Per ulteriori informazioni contattare il numero 340.1432291.
Balarm
La redazione
Trentacinque edizioni, quattrocentomila visitatori nel corso degli anni, 160 interpreti - tra artigiani-artisti provenienti dall'intera Sicilia, maestranze contadine, figuranti locali e numerose comparse – citazioni nell’Herald tribune e nel National Geographic.

È il presepe di Custonaci, quest’anno alla sua trentacinquesima edizione, che andrà in scena nell’area della grotta preistorica di Scurati il 25 e 26 dicembre e dal 5 all’8 gennaio, con inizio alle ore 16. Un evento dove non si vuole rappresentare solo la nascita di Gesù, ma anche il più grande evento di valorizzazione dei mestieri e delle tradizioni popolari siciliane.

Al centro di tutto, oltre alla Sacra Famiglia, c’è il centro di Borgo Scurati, una realtà di case rurali disseminate come in un presepe, a ridosso di un contesto di grotte naturali che si aprono su alte pareti rocciose. Tra queste primeggia la Grotta Mangiapane, emozionante e scenografico spazio risalente al Paleolitico superiore. Si potranno così scoprire quei mestieri che resistono da oltre duemila anni, entrando in una atmosfera che annulla il senso del tempo e dello spazio.

I visitatori scopriranno così u scarparu, u tilaru, u furnu, l’arbitrio per la pasta, a taverna, u pignataro. Veri artigiani, che non interpretano una parte, ma il loro vero mestiere in un luogo di rara bellezza. In più ogni angolo di Borgo Scurati si popolerà di asini, capre, oche, mucche, cavalli, anatre, galline, pavoni, pecore ed agnellini.

Il Presepe di Custonaci si pone come una sorta di operazione "museografica", nel senso dei sapere e della sua comunicazione, la cui validità è certamente apprezzabile, con il recupero dei patrimonio di conoscenze e di abilità manuali connesso ai singoli mestieri. Gli oggetti e le tecniche a essi connesse “parlano” per mano di coloro che li sanno adoperare. La messa in scena dell'evento prevede, oltre l'illuminazione artificiale, l'uso delle fiaccole, le padelle romane e le lanterne a petrolio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE