FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

La "Festa di San Giuseppe" a Salemi: musica, incontri e celebrazioni

  • Vari luoghi della città - Salemi (Tp)
  • Dal 12 al 19 marzo 2017 (evento concluso)
  • 10:00 - 24:00
  • Ingresso libero
  • Il programma potrebbe subire variazioni. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook.
Balarm
La redazione
Tradizione, arte, musica, teatro, artigianato, laboratori: torna a Salemi, da domenica 12 a domenica 19 marzo, la "Festa di San Giuseppe". Un programma ricco e variegato quello che anima la cittadina del trapanese, inserita tra i Borghi più belli d’Italia, dove torna alla ribalta un rito che affonda le proprie radici nel folclore e nella cultura contadina.

Tra gli eventi di domenica 12 marzo (visualizza programma), il raduno dei Pani MBT di Salemi a piazza Libertà; si continua con l'inaugurazione della mostra "Ritualità, tradizione e contemporaneità del pane" presso il Castello Normanno Svevo alle 17.30.

Lunedì 13 marzo alle 11.30 è in programma un incontro con Giovanni Isgrò, docente di Semiologia dello spettacolo all'Università di Palermo dal titolo "Suggestioni gesuitiche nella genesi dei pani devozionali", presso l'aula magna del Liceo Classico "F. D’Aguirre".

Venerdì 17 marzo apre ufficialmente la terza edizione dei "Mercatini di Primavera" pressi piazza Alicia; alle 11 viene inaugurato il "Villaggio dei saperi e dei sapori dei borghi", con un talk di presentazione presso il Chiostro Sant'Agostino al quale prendono parte i sindaci di diversi realtà territoriali; Dalle 12 cominciano le degustazioni a piazza Dittatura. Nella stessa piazza, alle 19, avranno inizio gli spettacoli musicali.

Sabato 18 marzo alle 10.30 con la musica itinerante della Banda Vincenzo Bellini lungo le vie del centro storico di Salemi; alle 11, presso il Chiostro Sant'Agostino, saranno nuovamente presenti i sindaci dei borghi. Dalle ore18 cominciano gli spettacoli musicali presso l'Auditorium San Giovanni e alle 19.30 a piazza Dittatura.

Domenica 19 marzo, giornata conclusiva della manifestazione, saranno nuovamente presenti i sindaci per il talk al Chiostro Sant'Agostino alle 11. Alle 12 sono in programma i pranzi a cura dell'amministrazione comunale presso piazza Dittatura, presso la parrocchia di Maria Santissima della Confusione e quello della famiglia Sparla - Bongiorno in via Matteotti 57.

Alle 16 sfilano I Giardinieri per la cerimonia dell'"antica maschera carnascialesca salemitana", mentre  alle 17 sono in programma spettacoli di narrativa e musicali presso il centro storico; alle 19.15 chiude il programma di eventi lo Zajal Ensembmle Salem, con uno spettacolo di canto della tradizione siciliana, ebraica, araba e andalusa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE