La dodicesima edizione della "Sagra dell'iris e dell'artigianato" a Pedara

Ritorna la tradizionale "Sagra dell'iris e dell'artigianato" e il "Mercatino dei morti" a Pedara in programma da sabato 29 ottobre a mercoledì 2 novembre: la sagra si veste di nuovo e sceglie di essere itinerante e di cominciare il viaggio attraverso le meraviglie dei paesi etnei.
Nata nel 2003, da un'idea di Sebastiano Di Stefano, oggi la "Sagra dell'iris e dell'artigianato" è un appuntamento che tutti i siciliani hanno ormai calendarizzato.
La manifestazione ha dimostrato negli anni di essere capace di dare risalto alla tradizione cristiana e alla cultura siciliana, si svolge infatti durante il periodo della commemorazione dei defunti, motivo per cui ogni anno viene allestito il classico mercatino dei morti, nonché una vasta esposizione fieristica di prodotti degli artigiani locali, il tutto ovviamente accompagnato dalla produzione dell'Iris, uno dei dolci più apprezzati dai siciliani.
Fa tappa quest'anno a Pedara, paese situato alle falde dell'Etna, fra i comuni di Trecastagni e Nicolosi, in provincia di Catania. Sono previsti vari stand tra cui l'area food and beverage, area mercato e artigianato ed infine l'area destinata ai giochi.
Nata nel 2003, da un'idea di Sebastiano Di Stefano, oggi la "Sagra dell'iris e dell'artigianato" è un appuntamento che tutti i siciliani hanno ormai calendarizzato.
La manifestazione ha dimostrato negli anni di essere capace di dare risalto alla tradizione cristiana e alla cultura siciliana, si svolge infatti durante il periodo della commemorazione dei defunti, motivo per cui ogni anno viene allestito il classico mercatino dei morti, nonché una vasta esposizione fieristica di prodotti degli artigiani locali, il tutto ovviamente accompagnato dalla produzione dell'Iris, uno dei dolci più apprezzati dai siciliani.
Fa tappa quest'anno a Pedara, paese situato alle falde dell'Etna, fra i comuni di Trecastagni e Nicolosi, in provincia di Catania. Sono previsti vari stand tra cui l'area food and beverage, area mercato e artigianato ed infine l'area destinata ai giochi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi