"Il Presepe nel Presepe": la Natività rivive nel Quartiere Matrice di Monterosso Almo

foto di Salvo Fatuzzo
Mestieri ormai scomparsi ritornano a nuova vita, come i curdari, u fìrraru, u cirnituri, a lavannara, u scarparu e tante altre figure, diventando protagonisti di un vero e proprio viaggio etnoantropologico nel passato di Monterosso Almo.
Si passa dalla taverna in cui riscaldarsi con vino, al suono di mandolino e fisarmonica, alla bottega dello scalpellino che plasma la dura pietra, dal repertorio di modi di dire delle comari, all'incantevole scena della Sacra Famiglia, con il suono delle cornamuse che anticipa il lieto evento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo