I Festeggiamenti in onore di Sant'Antonio da Padova, patrono di Cianciana

Cianciana ospita i solenni Festeggiamenti in onore del patrono Sant’Antonio da Padova, il 12 e il 13 giugno (visualizza il programma), a cui era devota la famiglia Joppolo, fondatrice della città nel 1646.
La Festa vera e propria è preceduta dalla cosiddetta "Tredicina", con il tradizionale Rosario e varie iniziative di carità, culturali, religiose, folcloristiche e per i giovani.
Il 12 giugno si inizia con l’alborata, il giro dei tamburi e il giro della banda musicale per prelevare dalla casa il "Superiore", ovvero il presidente della commissione festeggiamenti, e completare il giro di raccolta delle offerte per le vie di Cianciana e assistere alla solenne concelebrazione eucaristica e il canto dei Vespri in onore del Santo.
Il 13 Giugno, giorno della Festa, la Chiesa viene decorata a festa con gigli e fiori, e di nuovo l'alborata e il giro dei tamburi e della banda musicale con il Superiore e la raccolta delle offerte.
La sera, dopo la concelebrazione eucaristica, sfila la tradizionale processione con l'antico simulacro di Sant’Antonio da Padova portato a spalla da numerosi fedeli e la corsa in piazza San Gaetano. I festeggiamenti si concludono con i giochi pirotecnici.
La Festa vera e propria è preceduta dalla cosiddetta "Tredicina", con il tradizionale Rosario e varie iniziative di carità, culturali, religiose, folcloristiche e per i giovani.
Il 12 giugno si inizia con l’alborata, il giro dei tamburi e il giro della banda musicale per prelevare dalla casa il "Superiore", ovvero il presidente della commissione festeggiamenti, e completare il giro di raccolta delle offerte per le vie di Cianciana e assistere alla solenne concelebrazione eucaristica e il canto dei Vespri in onore del Santo.
Il 13 Giugno, giorno della Festa, la Chiesa viene decorata a festa con gigli e fiori, e di nuovo l'alborata e il giro dei tamburi e della banda musicale con il Superiore e la raccolta delle offerte.
La sera, dopo la concelebrazione eucaristica, sfila la tradizionale processione con l'antico simulacro di Sant’Antonio da Padova portato a spalla da numerosi fedeli e la corsa in piazza San Gaetano. I festeggiamenti si concludono con i giochi pirotecnici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo