FIERE E MERCATI
HomeEventiFiere e mercati

"Festa di San Giacomo" a Capizzi: una delle feste religiose più antiche di Sicilia

  • Centro storico del paese - Capizzi (Me)
  • Dal 22 al 26 luglio 2015 (evento concluso)
  • 10:30 - 23:30
  • Ingresso libero
Balarm
La redazione

In provincia di Messina, a Capizzi, si svolge da mercoledì 22 a domenica 26 luglio una delle feste più antiche della Sicilia, la "Festa di San Giacomo". Il suo culto ha origini lontane, risale infatti al tempo dei Normanni quando edificarono l’attuale santuario del Santo.

I festeggiamenti in onore di San Giacomo (visualizza programma) hanno inizio intorno al 16 luglio con la novena, ma è giorno 22 l’appuntamento con il caratteristico corteo del Vessillo aragonese, conservato nella Chiesa Madre, che ricorda il soggiorno di Pietro II d’Aragona nel secolo XIV: una figura importante per il paese celebrata durante la festa di San Giacomo e istituì infatti una "Fiera franca",esente da dazi ed imposte.

Venerdì 24 luglio si svolge la processione delle reliquie del Santo, mentre all’alba di sabato 25 luglio numerosi fedeli fanno u viaggiu in onore di San Giacomo, un pellegrinaggio di tutti i giovani per le vie del paese durante il quale reciteranno le preghiere dialettali appartenenti alla tradizionale locale popolare.

Nella mattinata e anche in serata è in programma la sfilata del complesso bandistico e del gruppo di majorette. Mentre per la sera il paese si raccoglie in piazza San Giacomo per il concerto di Umberto Tozzi.

Il giorno clou dei festeggiamenti è domenica 26 luglio con la celebrazione della messa e la processione del Santo che, sorretto a spalla da molti devoti, percorre le vie del paese. Il momento più suggestivo della festa è quando il Santo raggiunge piazza dei Miracoli, dove avvengono appunto i tradizionali "miracoli", che consistono nell'abbattere con le travi il muro di un’antica casa. La processione ha fine a tarda sera con i fuochi d'artificio e il rientro della statua nel suo santuario.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE