"Festa di San Ciro": a Marineo le solenni celebrazioni della reliquia del Taumaturgo

Nella piccola cittadina di si rinnova la devozione al Santo Patrono con la grande Festa dedicata a San Ciro Taumaturgo, in programma dal 17 al 21 agosto (visualizza il programma).
L'antichissima reliquia della testa del Santo arrivò a Marineo nel 1666, e da allora è protagonista di una serie di riti, che si susseguono durante la penultima domenica di agosto, a iniziare dalla "cunnutta", una processione di doni votivi, con muli e cavalli riccamente bardati che trasportano il grano nelle antiche “visazze” per ringraziare il Signore del buon raccolto.
La sera, verso le 21, prende il via la solenne processione con la vara, su cui troneggia l’urna in argento con la reliquia attorniata dalle torce luminose dei fedeli, alcuni dei quali scalzi in segno di promessa e voto.
L'antichissima reliquia della testa del Santo arrivò a Marineo nel 1666, e da allora è protagonista di una serie di riti, che si susseguono durante la penultima domenica di agosto, a iniziare dalla "cunnutta", una processione di doni votivi, con muli e cavalli riccamente bardati che trasportano il grano nelle antiche “visazze” per ringraziare il Signore del buon raccolto.
La sera, verso le 21, prende il via la solenne processione con la vara, su cui troneggia l’urna in argento con la reliquia attorniata dalle torce luminose dei fedeli, alcuni dei quali scalzi in segno di promessa e voto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi