"Festa del Raccolto": alla scoperta delle tradizioni e degli antichi sapori di Cianciana

Si rinnova a Cianciana l'appuntamento annuale con la "Festa del raccolto: Manciata di ciciri favi e frumentu”, alla riscoperta delle tradizioni popolari e degli antichi sapori, in programma lunedì 31 luglio.
La piazza Matrice (piazza Aldo Moro), a partire dalle 21.30, si fa scenario di succulente degustazioni, a partire da macco, macco con cotenna, zuppa di ceci bianchi, panini con panelle, anguria fresca e buon vino Settesoli. La serata è allietata dalla esibizione di gruppi folkloristici, che eseguono canti e balli della tradizione popolare ciancianese.
Le origini della Festa si perdono nella notte dei tempi, e sono, come in molti casi, pagane: rappresenta, infatti, il ringraziamento dei contadini alla divinità per l’abbondanza e la bontà del raccolto.
La piazza Matrice (piazza Aldo Moro), a partire dalle 21.30, si fa scenario di succulente degustazioni, a partire da macco, macco con cotenna, zuppa di ceci bianchi, panini con panelle, anguria fresca e buon vino Settesoli. La serata è allietata dalla esibizione di gruppi folkloristici, che eseguono canti e balli della tradizione popolare ciancianese.
Le origini della Festa si perdono nella notte dei tempi, e sono, come in molti casi, pagane: rappresenta, infatti, il ringraziamento dei contadini alla divinità per l’abbondanza e la bontà del raccolto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo