Cultura, identità e territorio: i dieci anni dell'"Infiorata di Villafrati"

Tra sentimento religioso, arte, cultura e promozione dei prodotti tipici locali, torna a Villafrati la celebre "Infiorata", giunta quest'anno alla decima edizione.
Si comincia sabato 17 giugno con l'allestimento di 5 medaglioni realizzati con fiori, foglie, sale, sabbia, terra ed altri elementi naturali, posti sul basolato dell'area pedonale della Chiesa Madre, visibili fino al 25 giugno, e domenica 18 giugno con la prima processione del Corpus Domini.
Nel weekend successivo, sabato 24 giugno, nel pomeriggio 30 gruppi di infioratori, composti da circa 150 maestranze, creano i quadri dell'Infiorata, pannelli di circa 3 metri realizzati con fiori ed elementi naturali. Lungo le vie percorse dalla processione, inoltre, vengono allestiti 5 altari artistici.
Domenica 25 giugno esplode la festa vera e propria, dalle 17, con la solenne processione per le vie del paese e lungo il corso principale, dove il parroco percorre il grande tappeto di fiori fino alla Chiesa Madre, dove è allestito un ricco altare adornato da 40 quadri ricamati con le più antiche e raffinate tecniche.
Durante la stessa giornata, inoltre, è possibile visitare la "Sagra dei Prodotti tipici locali", in programma a partire dalle 16.
Si comincia sabato 17 giugno con l'allestimento di 5 medaglioni realizzati con fiori, foglie, sale, sabbia, terra ed altri elementi naturali, posti sul basolato dell'area pedonale della Chiesa Madre, visibili fino al 25 giugno, e domenica 18 giugno con la prima processione del Corpus Domini.
Nel weekend successivo, sabato 24 giugno, nel pomeriggio 30 gruppi di infioratori, composti da circa 150 maestranze, creano i quadri dell'Infiorata, pannelli di circa 3 metri realizzati con fiori ed elementi naturali. Lungo le vie percorse dalla processione, inoltre, vengono allestiti 5 altari artistici.
Domenica 25 giugno esplode la festa vera e propria, dalle 17, con la solenne processione per le vie del paese e lungo il corso principale, dove il parroco percorre il grande tappeto di fiori fino alla Chiesa Madre, dove è allestito un ricco altare adornato da 40 quadri ricamati con le più antiche e raffinate tecniche.
Durante la stessa giornata, inoltre, è possibile visitare la "Sagra dei Prodotti tipici locali", in programma a partire dalle 16.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo