"A Frottula": folklore e tradizione a Isnello in onore del Patrono San Nicola di Bari

Isnello celebra il Patrono San Nicola di Bari con una giornata dedicata all'antica tradizione delle frottule, particolari componimenti sacri ottocenteschi, inseriti nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana.
L'appuntamento, che si svolge giovedì 7 settembre a partire dalle 16.30 per le vie dell'antico centro storico della cittadina madonita, è curato dal Maestro Antonio Sottile, direttore del Coro di Voci Bianche del Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Palermo, e vede l'esecuzione del Coro Anima Gentis, della Storica Banda Musicale "Francesco Bajardi" e da uno speciale Coro di migranti nigeriani ospiti del Centro di Prima Accoglienza di Piano Torre.
La processione della varicedda con il piccolo simulacro di San Nicolò, preceduta dagli stendardi dei Santi che si festeggiano in paese, dalla banda musicale e dai devoti, prende il via dalla Chiesa Madre e durante il percorso vengono intonate, appunto, le frottule.
L'appuntamento, che si svolge giovedì 7 settembre a partire dalle 16.30 per le vie dell'antico centro storico della cittadina madonita, è curato dal Maestro Antonio Sottile, direttore del Coro di Voci Bianche del Conservatorio "Vincenzo Bellini" di Palermo, e vede l'esecuzione del Coro Anima Gentis, della Storica Banda Musicale "Francesco Bajardi" e da uno speciale Coro di migranti nigeriani ospiti del Centro di Prima Accoglienza di Piano Torre.
La processione della varicedda con il piccolo simulacro di San Nicolò, preceduta dagli stendardi dei Santi che si festeggiano in paese, dalla banda musicale e dai devoti, prende il via dalla Chiesa Madre e durante il percorso vengono intonate, appunto, le frottule.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi