“Fieravecchia”: incontro di eccellenze del territorio tra arte, design e artigianato

Locandina della mostra
Fieravecchia è il nome della fiera che si svolgeva, fin da tempi antichissimi, nell’omonima area palermitana, limitrofa ai Lattarini, abitata da mercanti d'arme, di tele di alona, iuta, e canapa. Un'area ricca di botteghe artigiane, luogo di scambio di sapere e cultura, che fu un teatro rivoluzionario dove si svolsero diversi episodi della lotta risorgimentale borbonica e dove vittorioso entrò Garibaldi nel 1860.
Sulla scia della voglia di cambiamento che accompagnò quegli anni nasce il progetto “Fieravecchia” incontro di eccellenze del territorio tra arte, design e artigianato riunite all’interno dello Spazio Arèa per esprimere il proprio orgoglio culturale attraverso opere, manufatti, prodotti, suggestioni ed idee.
Lo Spazio Arèa da tempo sposa l’idea di ridare nuovo impulso ad un vecchio centro produttivo ed economico della città rievocando le identità territoriali che in questo quartiere e nella piazza che domina con la statua del Genio di Palermo si sono incrociate.
In mostra: Alessandro Di Giugno, Igor Scalisi Palminteri, Andrea Buglisi, Riccardo Brugnone, Laboratorio Saccardi, Linda Randazzo, Mediterraneattitudine, Cetty Davì-Mu Factory, Alessandro Bazan, Marcello Buffa ,Raffaele Piccoli, Roberta De Grandi, Vittoria Marucci, Nelida Mendoza, Berrettificio Siciliano, Rocco Carlisi, Domenico Pellegrino, Roberto Intorre, Ambra Di Trapani, Rizzo Bespoke shoes, Gianni Pedone, Salvo Scherma, Luca Mannino, Salvo Salvato, Daniela Balsamo, Nicola Busacca, Dario Andriolo, Giuseppe Finocchio, Giulio Vaccaro.
Sulla scia della voglia di cambiamento che accompagnò quegli anni nasce il progetto “Fieravecchia” incontro di eccellenze del territorio tra arte, design e artigianato riunite all’interno dello Spazio Arèa per esprimere il proprio orgoglio culturale attraverso opere, manufatti, prodotti, suggestioni ed idee.
Lo Spazio Arèa da tempo sposa l’idea di ridare nuovo impulso ad un vecchio centro produttivo ed economico della città rievocando le identità territoriali che in questo quartiere e nella piazza che domina con la statua del Genio di Palermo si sono incrociate.
In mostra: Alessandro Di Giugno, Igor Scalisi Palminteri, Andrea Buglisi, Riccardo Brugnone, Laboratorio Saccardi, Linda Randazzo, Mediterraneattitudine, Cetty Davì-Mu Factory, Alessandro Bazan, Marcello Buffa ,Raffaele Piccoli, Roberta De Grandi, Vittoria Marucci, Nelida Mendoza, Berrettificio Siciliano, Rocco Carlisi, Domenico Pellegrino, Roberto Intorre, Ambra Di Trapani, Rizzo Bespoke shoes, Gianni Pedone, Salvo Scherma, Luca Mannino, Salvo Salvato, Daniela Balsamo, Nicola Busacca, Dario Andriolo, Giuseppe Finocchio, Giulio Vaccaro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi