"Fiera del Mediterraneo": appuntamento tra arte, artigianato, street food e musica

La Fiera del Mediterraneo di Palermo torna ad essere un punto di riferimento per la città: anche quest'anno da sabato 26 maggio fino a domenica 10 giugno, la manifestazione animerà il polo fieristico cittadino di via Anwar Sadat.
Aperta ogni giorno dalle 16 a mezzanotte, la Fiera torna con un'edizione trasformata, ancora più ricca: saranno allestiti nuovi padiglioni e spazi espositivi, con grande attenzione per l'artigianato di piccole e grandi realtà locali ed esposizioni che riguarderanno, come sempre, gli ambiti più disparati.
Occhi puntati anche sulle novità: dalle automobili all'arredo, all'interno sarà possibile trovare tutti gli oggetti d'avanguardia presenti sul mercato. Inoltre, saranno presenti nell'area ristoro - da quest'anno collocata nell'area terrazze - non solo tante tipologie di street food palermitano ma anche diversi piatti della grande cucina internazionale.
La Fiera diventa inoltre ancora più ricca grazie alla collaborazione con alcuni grandi Paesi: esporrà le sue creazioni anche una delegazione spagnola.
L'edizione 2018 propone anche più intrattenimento: oltre ai consueti spettacoli musicali sono previste sfilate di moda, estemporanee d'arte e molto altro ancora.
La fiera si terrà dal lunedì al venerdì dalle ore 16 a mezzanotte e sabato, domenica e giovedì 2 giugno dalle ore 10 a mezzanotte. L'ingresso alla Fiera è gratuito ogni dal lunedì al venerdì dalle ore 16 a 19, mentre il sabato, la domenica, i festivi e dal lunedì al venerdì dalle ore 19 in poi l'ingresso ha un costo di 2.50 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Dal "Trionfo della Morte" a "Guernica": tre capolavori per la prima volta a Palermo