"Festiwall": il festival internazionale di arte pubblica urbana a Ragusa

Il murale di Guido Van Helten al Festiwall 2017 - foto di Marcello Bocchieri
Per questa edizione gli artisti coinvolti, Hense (USA), Mohamed L’Ghacham (SPA/MA), Alexey Luka (RU), Telmo Miel (NL), Pastel (ARG), Dimitris Taxis (GRE), lavoreranno nell’area nord della città che va da viale Europa a via Archimede fino al viale dei Platani.
Anche in questa nuova edizione FestiWall sceglie di trasformare uno spazio esistente nel suo quartier generale. Il cuore della manifestazione è il Lanificio, un'ex fabbrica tessile realizzata agli inizi degli anni ’60. Negli spazi del quartier generale le 4 esposizioni site specific di Clemens Behr (DE), Alex FaKso (IT), Luca Font (IT) con un progetto site specific in realtà aumentata e infine Gurrieri/Sciveres (IT).
Oltre alle mostre, il Quartier Generale ospita tutti gli eventi della manifestazione: due workshop, uno con Luca Barcellona, calligrafo tra i più noti in Italia e in Europa, e l’altro di linocut con Elena Campa, proiezioni, talk e live tra cui L’Elfo, Gigante, Amato Jazz Trio, Go Dugong, Tama Sumo e molti altri.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo