"Festival Kids": l'arte del presepe storico di Trapani spiegata ai bambini

Il regio presepe monumentale meccanico di Trapani
Appuntamenti per i più piccoli alla scoperta dei luoghi, tramite visite teatralizzate, storie e laboratori: "Le Vie dei Tesori" quest'anno a Trapani propone degli eventi dedicati ai bambini con il "Festival Kids", nei tre weekend dal 13 al 29 settembre (leggi l'articolo di approfondimento).
Da lunedì 23 a giovedì 26 alle 9, alle 10, alle 11 e alle 12 il presepe monumentale meccanico sarà aperto per essere ammirato dai più piccoli.
Il laboratorio Nobiles Officinae di Jaemy Callari e Roberta Fontana realizza le sue creazioni attraverso studi delle forme antiche d’arte, tra le quali spicca il presepe antico siciliano, ormai da qualche secolo scomparso.
Il presepe viene nuovamente realizzato con figure in cera di 24 centimetri con ampie scenografie del luogo, costumi e tradizioni siciliane. Un’altra delle caratteristiche è quella della composizione di meccanismi, che rendono il plastico in movimento sfruttando il sistema interno degli organi a canne come si usava nei secoli scorsi.
Il presepe siciliano nasce in concomitanza con quello napoletano, ma il napoletano si concentra per lo più sulla natività e qualche gruppo architettonico con figure in terracotta di trenta centimetri. Nella protobasilica di San Nicola, dove si trova lo splendido Regio presepe meccanico, un laboratorio dedicato a questa nobile arte.
La mini rassegna "Festival Kids" prevede cinque appuntamenti per i più piccoli a Trapani (prenota qui gli altri laboratori).
Da lunedì 23 a giovedì 26 alle 9, alle 10, alle 11 e alle 12 il presepe monumentale meccanico sarà aperto per essere ammirato dai più piccoli.
Il laboratorio Nobiles Officinae di Jaemy Callari e Roberta Fontana realizza le sue creazioni attraverso studi delle forme antiche d’arte, tra le quali spicca il presepe antico siciliano, ormai da qualche secolo scomparso.
Il presepe viene nuovamente realizzato con figure in cera di 24 centimetri con ampie scenografie del luogo, costumi e tradizioni siciliane. Un’altra delle caratteristiche è quella della composizione di meccanismi, che rendono il plastico in movimento sfruttando il sistema interno degli organi a canne come si usava nei secoli scorsi.
Il presepe siciliano nasce in concomitanza con quello napoletano, ma il napoletano si concentra per lo più sulla natività e qualche gruppo architettonico con figure in terracotta di trenta centimetri. Nella protobasilica di San Nicola, dove si trova lo splendido Regio presepe meccanico, un laboratorio dedicato a questa nobile arte.
La mini rassegna "Festival Kids" prevede cinque appuntamenti per i più piccoli a Trapani (prenota qui gli altri laboratori).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi