Tasca D´Almerita: Cantine Aperte nelle Tenute Regaleali e Sallier de La Tour
Anche Tasca d’Almerita aderisce alla manifestazione “Cantine aperte”. Dietro una “semplice” bottiglia c’è molto di più di quello che si vede. C’è una storia, lunga duecento anni, c’è la passione e l’impegno di chi lavora con amore il vino, c’è la natura che ci regala ogni anno i suoi meravigliosi frutti. Una “Vita, in vigna”, per l’appunto. La manifestazione si svolgerà in due Tenute di Tasca d’Almerita: Regaleali e Sallier de La Tour.
Una domenica alla Tenuta di Regaleali, tra Case Vecchie e Case Grandi, storici edifici dell’Ottocento. Nel primo cortile, una mostra mercato dei prodotti dell’agricolturaedell’artigianatocome ceramiche, stoffe, piante aromatiche e paglia. Tra le degustazioni (a pagamento): pasta, carne grigliata, porchetta, stigliole, pane e panelle, gelati. Il mondo naturaintasca.it, una rete di produttori selezionati dalla famiglia Tasca d’Almerita si racconta attraverso degustazioni e laboratori. È il territorio stesso che parla e si presenta.
Piccole realtà di eccellenza, mestieri che si tramandano di padre in figlio. Intrattenimento della Compagnia di musica popolare del Teatro Ditirammu. La famiglia Parrinello al completo proporrà canti e cunti della tradizione, da Angelica e Orlando alla Baronessa di Carini. Il gruppo folk dei Soluntum, inoltre, coinvolgerà in una grande contradanza, facendo rivivere nel cortile un grande festa dell’Ottocento. Per i bambini “Riciclo e gioco”: creatività-riciclo-natura-divertimento. Mini laboratori con materiali di riciclo come bottiglie, barattoli, foglie, cartoncini e legnetti. Ogni ora un incontro diverso: dalla pittura alla degustazione organolettica dei mieli, dalla lavorazione della ceramica al riconoscimento di semplici aromatiche.
Nel corso della giornata, Domenica Vazzana di Geraci farà uno spettacolo di falconeria: una danza del corteggiamento che mette insieme uomo e animali. Una dama, infatti, verrà conquistata dalla musica e dai movimenti di un destriero e di un falco. Il tour in cantina parte ogni mezz'ora e prevede visita alla bottaia, barricaia e degustazione di tre vini accompagnati da una focaccia, rigorosamente fatta in casa. 10 euro per degustazione guidata (calice degustazione e tracolla portacalice inclusi).
Percorsi guidati alla scoperta della Tenuta Sallier de la Tour, dei vigneti e della cantina storica realizzata su progetto dell'ingegnere Antoine De Fry, in epoca Liberty. Degustazione (a pagamento) di prodotti tipici della zona come salumi, formaggi pane con la milza, dolci. Accompagnamento musicale dei Tre Terzi. Laboratori per bambini. 10 euro per degustazione guidata (calice degustazione e tracolla portacalice inclusi). Ticket comune per visitare anche la cantina di Alessandro di Camporeale 15 euro.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi