"Strage di Via D'Amelio": iniziative per fare memoria e ricordare Paolo Borsellino

Si comincia lunedì 17 alle 16.30, presso la Sala Lanza dell'Orto Botanico, con il convegno nazionale interdiscliplinare intitolato "L'eredità della memoria", un momento di riflessione e approfondimento con Nando Dalla Chiesa, Simonetta Ulivieri, Enzo Guarrasi, Salvatore Cusimano e Maria Tomarchio.
Alle 21, presso l'atrio della Biblioteca comunale in Casa Professa, al via la 23esima edizione di "Legami di memoria". L'iniziativa quest'anno intitolata "Diritti e accoglienza in terre di mafia", vanta la partecipazione di Yodit Abraha, Maurizio Landini, Leoluca Orlando, Vittorio Teresi, Rita Borsellino, con gli interventi artistici di Piero Macaluso del Teatro Zeta e della Compagnia del Teatro Ditirammu.
Martedì 18 alle 16.30, dinnanzi l'ulivo piantumato 24 anni fa per volere della signora Maria Pia Lepanto, madre del giudice Borsellino, la strada si anima con l'iniziativa "Via D’Amelio, memoria di strada", dedicato a Paolo, Agostino, Claudio, Emanuela, Vincenzo e Walter. Alle 21, la veglia in stile rover organizzata dall'Agesci. Segue la messa celebrata dall'arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, Don Mimmo Napoli, parroco al Don Orione e Don Luigi Ciotti, presidente dell'associazione Libera.
Mercoledì 19, dalle 10 alle 12, è in programma "Coloriamo via D’Amelio: il 19 luglio per i cittadini di domani", con laboratori creativi per i bambini dei quartieri di Palermo e Monreale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo