"Nel segno di Guglielmo": il Gran Corteo di Rievocazione Storica a Monreale

"Nel segno di Guglielmo", manifestazione giunta alla settima edizione, organizza tre giornate dedicate al mondo medievale, da venerdì 19 a domenica 21 maggio a Monreale.
Le prime due giornate (visualizza il programma) sono dedicate al "Villaggio Medievale", un vero e proprio mercato allestito all'interno del portico del Collegio di Maria nel quale gli artigiani locali mettono in vendita i propri manufatti. Il Villaggio è realizzato in collaborazione con l'associazione CreArt Eventi, che si occupa di allestire il mercato.
Gran protagonista della domenica è il "Gran Corteo di Rievocazione Storica", organizzato e curato sin nei dettagli (abiti compresi) dall'associazione Teatrale TE.M.A., che dalle 10 alle 13 sfila lungo la via Roma e nelle principali piazze della città di Monreale.
Dopo l'uscita dai locali del Collegio di Maria (via Roma 48), il Corteo si dirige verso piazza Vittorio Emanuele piazza Guglielmo II, dove lo accolgono balli celtici e danze arabe rigorosamente in costume, realizzati dall'associazione TE.M.A.
Il Corteo è la rappresentazione fedele, in costumi d'epoca, degli avvenimenti realmente accaduti all'ora sesta (mezzogiorno) del 15 agosto 1176, quando cioè Guglielmo II detto il Buono donò a Maria Santissima, madre di Cristo, il "tempio" che aveva fatto erigere in suo onore.
Le prime due giornate (visualizza il programma) sono dedicate al "Villaggio Medievale", un vero e proprio mercato allestito all'interno del portico del Collegio di Maria nel quale gli artigiani locali mettono in vendita i propri manufatti. Il Villaggio è realizzato in collaborazione con l'associazione CreArt Eventi, che si occupa di allestire il mercato.
Gran protagonista della domenica è il "Gran Corteo di Rievocazione Storica", organizzato e curato sin nei dettagli (abiti compresi) dall'associazione Teatrale TE.M.A., che dalle 10 alle 13 sfila lungo la via Roma e nelle principali piazze della città di Monreale.
Dopo l'uscita dai locali del Collegio di Maria (via Roma 48), il Corteo si dirige verso piazza Vittorio Emanuele piazza Guglielmo II, dove lo accolgono balli celtici e danze arabe rigorosamente in costume, realizzati dall'associazione TE.M.A.
Il Corteo è la rappresentazione fedele, in costumi d'epoca, degli avvenimenti realmente accaduti all'ora sesta (mezzogiorno) del 15 agosto 1176, quando cioè Guglielmo II detto il Buono donò a Maria Santissima, madre di Cristo, il "tempio" che aveva fatto erigere in suo onore.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi