"Le Balle di Alfano": lanciando al cielo palloncini di legalità e giustizia
Saranno 100 giorni, il 29 aprile, in cui è nata “Scorta Civica”, coordinamento di associazioni, movimenti, organizzazioni e semplici cittadini, che ogni giorno si riunisce in un presidio simbolico, davanti al Palazzo di Giustizia di Palermo, per manifestare solidarietà a Nino Di Matteo e al pool di magistrati che, per avere istruito e portato avanti il processo sulla Trattativa Stato-mafia, corrono gravi pericoli per la loro stessa vita.
Nonostante le reiterate richieste rivolte al Ministro dell’Interno, Angelino Alfano, per attribuire al dott. Di Matteo il "bomb jammer", nessuna risposta è giunta in tal senso. Neanche in occasione della manifestazione organizzata il 12 aprile a Roma. L’iniziativa, alla quale parteciperanno anche alcune scolaresche palermitane, sarà intitolata “Le Balle di Alfano” e prevede il lancio nel cielo di Palermo di palloncini con pensieri e riflessioni libere sui temi della legalità e della giustizia.
Sarà, inoltre, un momento di confronto tra quanti credono al valore di un simile percorso, volto anche a rendere cosciente l’opinione pubblica rispetto ai pericoli che corre la Procura di Palermo in questo momento. Ci si ritroverà anche per annunciare i passi da compiere insieme, dal 101° giorno in poi, insieme alle realtà che hanno dato vita a “Scorta Civica Palermo” e che intendono proseguire intanto sino a quando il richiesto "bomb jammer" sarà finalmente assegnato a Nino Di Matteo.
L’appuntamento con la città sarà alle ore 10.30 nel consueto piazzale davanti al Tribunale, anche se il presidio avrà inizio come al solito alle ore 9.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi