"Italian DOC Screenings Academy": un momento formazione per i documentaristi italiani

È in programma a Palermo un evento che offre un momento di alta formazione per i documentaristi italiani che vogliano non solo approfondire la conoscenza degli strimenti ma anche di conoscere meglio le dinamiche del mercato internazionale: si tratta di "Italian DOC Screenings Academy", il più importante appuntamento internazionale dedicato al mercato del documentario italiano.
Ideato e realizzato da Doc/it con il sostegno dell’assessorato turismo, sport e spettacolo della Regione siciliana, "Italian DOC Screenings Academy" (visualizza programma) è l'occasione per incontrare esperti e colleghi italiani ed esteri, facilitare la condivisione di esperienze e la nascita di partnership: un programma intensivo di formazione e scambio professionale.
Da martedì 15 settembre al Real Albergo dei Poveri convergono a Palermo tre eventi di formazione promossi da altrettante organizzazioni internazionali: Documentary Campus, con la sua Open Training Session (Germania), ESoDoc – European Social Documentary di ZeLIG Scuola di documentario (Italia) e il “Match Making” di Documentary in Europe (Italia).
IDS Academy dedica uno spazio e una attenzione particolare agli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo e a progetti e film di giovani autori e film-maker siciliani ai quali saranno riservate molte delle iniziative in programma.
In programma due documentari ognuno a suo modo emblematico per la capacità di racconto e di sguardo sulla realtà contemporanea. Il 15 settembre al Rouge et Noir, alle ore 21, in collaborazione con la casa di distribuzione italiana I Wonder Pictures e Biografilm Festival di Bologna, sarà proiettato SmoKings, il film diretto da Michele Fornasero (introduce il produttore Simone Catania) che racconta, in uno stile da gangster movie, l’incredibile vicenda dei fratelli Messina e della loro piccola fabbrica di sigarette in lotta con i colossi delle lobby del tabacco.
Mentre il 16 settembre, alla presenza del regista Marcus Vetter, sarà presentato in anteprima nazionale "Il teorema della crisi -The Forecaster" (uscita nazionale 17 settembre), un thriller finanziario che racconta una storia emblematica del nostro tempo e un personaggio singolare come Martin A. Armstrong, imprenditore e mago della finanza ma soprattutto inventore di un modello predittivo delle crisi finanziarie in grado di prevedere con esattezza non solo i "crash" del sistema economico ma le catastrofi politiche a essi collegate.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo