FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"Isole - non isole": prima serata estiva del festival che unisce le due sponde dello Stretto

  • Horcynus Festival 2016 - "Isole - non isole"
  • Parco Horcynus Orca, Località Torre Faro - Messina
  • 21 luglio 2016 (evento concluso)
  • 19.30
  • Ingresso gratuito

L'Horcynus Festival - "Isole - non isole" giunge alla 14esima edizione proponendo una serie di eventi articolati, fino al mese di dicembre, tra le due sponde dello Stretto. Il focus estivo è in programma dal 21 al 23 luglio e il 29 luglio tra il Parco Horcynus Orca di Capo Peloro, Forte Petrazza e lo stabilimento industriale della cooperativa Birrificio Messina in contrada Larderia.

Il 21 luglio, alle ore 19.30, si apre la sessione estiva dell'Horcynus Festival, con la presentazione di "Fabric - Storie e visioni di contesti in cambiamento", libro a cura di Luca Bizzarri e Carlo Androlini (Pacini Editore). Il libro raccoglie undici racconti di innovazione, tra cui quello della Fondazione di Comunità di Messina. La presentazione sarà l’occasione, per una serie di ospiti, di declinare attraverso tre termini la loro idea di cambiamento sociale.

Alle 21.30 è prevista l’inaugurazione di "Salamare", il prototipo di sala immersiva interattiva collocato nella Torre degli Inglesi, il complesso monumentale di Capo Peloro che già ospita il Museo d’Arte Contemporanea MACHO. Il progetto di ricerca per la realizzazione del prototipo, curata da talenti siciliani appartenenti alle associazioni AK!lab e Malastrada Film, è co-finanziato dal MIUR, nell’ambito del bando "Start Up", e dalla Fondazione di Comunità di Messina.

A seguire la proiezione di "Metamorfosi", video-intervista al filosofo Edgar Morin, realizzata in collaborazione con Kip International School, Fondazione con il SUD e Centro Creativo Danilo Dolci. Nell’intervista, montata da Franco Jannuzzi e Natale Crisarà, con musiche originali di Luigi Polimeni, Morin affronta un'analisi geo-politica sul futuro del pianeta e dell’umanità. Chiude la serata la proiezione dei corti di animazione sui meccanismi del Distretto Sociale Evoluto(DSE), con la regia di Franco Jannuzzi, le animazioni di Antonino Viola e le musiche originali di Luigi Polimeni.

COSA C'È DA FARE