"Infiorata di Castelbuono": la nona edizione tra spettacoli, cortei storici e degustazioni

Si svolge anche quest'anno la suggestiva manifestazione che arricchisce le strade di Castelbuono di bellissimi tappeti di fiori: in programma da venerdì 3 a domenica 5 giugno la nona edizione dell'infiorata che quest'anno si ispira al tema de "La Misericordia" nell'anno del Giubileo di Papa Francesco.
Come da tradizione l'infiorata (visualizza programma) di estende in via Sant'Anna, in una suggestiva cornice medievale immersa nel Parco delle Madonie con tantissimi eventi collaterali tra cui spettacoli di fuoco con artisti di strada, performance culinarie dei pasticceri Fiasconaro, concerti, mercatini, degustazioni e i "Cortei storici più belli di Sicilia".
Le più affascinanti delegrazioni dei Cortei Storici di Sicilia sfileranno per le suggestive vie della cittadina medievale, nella splendida cornice dell’Infiorata incastonata nel centro storico partendo dal maestoso Castello dei Ventimiglia con soste e spettacoli nelle principali piazze: un evento che riporta indietro nel tempo, agli antichi usi e costumi della cultura medievale.
Il momento centrale, cuore della manifestazione, è però "La notte dell'infiorata" in programma in apertura venerdì 3 giugno a partire dalle ore 16.30: fino a tarda notte lungo via Sant'Anna saranno esposti i bozzetti floreali a cura degli infioratori di Castelbuono e delle scolaresche.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi