Il tradizionale Carnevale di Sciacca: sfilata di carri allegorici, musica e maschere

Manifestazione dalle antichissime origini, che risalgono ai saturnali di epoca romana, e citata nei suoi scritti dal Pitrè, il Carnevale di Sciacca nei secoli si è evoluto fino a diventare una festa alla quale è chiamata a partecipare tutta la cittadinanza, momento di scambio e di incontro, oltre che di divertimento.
Dagli anni Cinquanta Peppe Nappa è simbolo, nonchè maschera tipica del Carnevale, e sindaco simbolico della città, tanto che i festeggiamenti si aprono con la consegna simbolica delle chiavi di Sciacca.
Quest'anno il grande corteo vede sfilare i carri "Dacci un taglio", dell’associazione culturale "Nuova Arte 96", "Ma che bur….lesque", dell’associazione "Nuove Evoluzioni" e "Raggi di luce", dell’associazione "Saranno Famosi 2007".
E ancora i carri "Sarà perché ti amo!", dell’associazione culturale "Tira e Molla", "Battito animale", dell’associazione "La nuova isola", "Attaccaticci", dell’associazione "S.O.S Spettacoli" e "Peppe Nappa", dell’associazione "Ripartiamo da Zero".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi