"Festa del Carrettiere": l'antico mestiere rivive alla Fondazione Bufalino di Comiso

L'associazione Ippos Arte - Cultura presenta la nuova edizione della "Festa del Carrettiere", evento che dal settembre del 2013 si prodiga per mantenere vivo e dare lustro all'antico mestiere.
La Festa si inaugura giovedì 5 ottobre alle 19 presso il cortile della Fondazione Bufalino di Comiso, con una serata presentata da Giuseppe Cassarino.
Ospiti d'eccezione sono il cantastorie Giovanni Virgadavola, che per l'occasione illustra un repertorio di "cunti" comisani e vittoriesi, e Carmelo Buscema, uno degli ultimi costruttori e suonatori di "marranzanu", l'antico strumento dei carrettieri, appunto.
Per l'occasione si tiene anche l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata al Carretto e al Carrettiere, con le opere del maestro Tony Barbagallo.
La Festa si inaugura giovedì 5 ottobre alle 19 presso il cortile della Fondazione Bufalino di Comiso, con una serata presentata da Giuseppe Cassarino.
Ospiti d'eccezione sono il cantastorie Giovanni Virgadavola, che per l'occasione illustra un repertorio di "cunti" comisani e vittoriesi, e Carmelo Buscema, uno degli ultimi costruttori e suonatori di "marranzanu", l'antico strumento dei carrettieri, appunto.
Per l'occasione si tiene anche l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata al Carretto e al Carrettiere, con le opere del maestro Tony Barbagallo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi