Festeggiamenti per Santa Fortunata: dalle processioni a Povia, gli eventi a Baucina
La comunità di Baucina celebra la duecentotrentaquattresima edizione della festa in onore di Santa Fortunata, patrona e protettrice del paese.
Un'occasione di preghiera e riflessione spirituale ma anche un momento di condivisione e celebrazione delle tradizioni locali che uniscono i fedeli e i visitatori in un clima di festa.
Il programma dei festeggiamenti si apre sabato 31 agosto con la Messa presso la Villa Comunale, seguita da una fiaccolata commemorativa dalla contrada Acquafico, uno dei momenti più suggestivi dell'intera festa.
Da lunedì 2 settembre fino a venerdì 6 settembre, le giornate sono scandite dalla Messa mattutina alle 7.30 e da quella pomeridiana alle 18.00.
Mercoledì 4 settembre tradizionale sfilata dei cavalli alle 17.00. Giovedì 5 settembre alle 17.00, sfilata pomeridiana di macchine e moto d'epoca, alle 20.30 messa per i portatori di vara e poi sagra dei prodotti tipici locali.
Venerdì 6 settembre Primi Vespri e intronizzazione dell'urna sulla vara, un rito carico di simbolismo e devozione. La giornata si conclude con il concerto di Povia alle 22.00 in piazza Santa Fortunata.
Sabato 7 settembre giorno di festa solenne con tamburi, banda musicale e gli spari dell'alborata a dare il via alle celebrazioni. Processione solenne del Sacro corpo della Santa alle 20.30.
Domenica 8 settembre giornata dedicata all'accoglienza dei pellegrini, con prima dell'uscita trionfale della processione serale dalla Chiesa Madre verso la chiesa del Collegio.
I festeggiamenti si concludono lunedì 9 settembre con il concerto di Danilo Sacco alle 22.00 e uno spettacolo di fuochi d'artificio.
Un'occasione di preghiera e riflessione spirituale ma anche un momento di condivisione e celebrazione delle tradizioni locali che uniscono i fedeli e i visitatori in un clima di festa.
Il programma dei festeggiamenti si apre sabato 31 agosto con la Messa presso la Villa Comunale, seguita da una fiaccolata commemorativa dalla contrada Acquafico, uno dei momenti più suggestivi dell'intera festa.
Da lunedì 2 settembre fino a venerdì 6 settembre, le giornate sono scandite dalla Messa mattutina alle 7.30 e da quella pomeridiana alle 18.00.
Mercoledì 4 settembre tradizionale sfilata dei cavalli alle 17.00. Giovedì 5 settembre alle 17.00, sfilata pomeridiana di macchine e moto d'epoca, alle 20.30 messa per i portatori di vara e poi sagra dei prodotti tipici locali.
Venerdì 6 settembre Primi Vespri e intronizzazione dell'urna sulla vara, un rito carico di simbolismo e devozione. La giornata si conclude con il concerto di Povia alle 22.00 in piazza Santa Fortunata.
Sabato 7 settembre giorno di festa solenne con tamburi, banda musicale e gli spari dell'alborata a dare il via alle celebrazioni. Processione solenne del Sacro corpo della Santa alle 20.30.
Domenica 8 settembre giornata dedicata all'accoglienza dei pellegrini, con prima dell'uscita trionfale della processione serale dalla Chiesa Madre verso la chiesa del Collegio.
I festeggiamenti si concludono lunedì 9 settembre con il concerto di Danilo Sacco alle 22.00 e uno spettacolo di fuochi d'artificio.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi