Festeggiamenti in onore di Sant'Agata: i due concerti del Coro Lirico Siciliano a Catania
In occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Sant'Agata, il Coro Lirico Siciliano è protagonista di due eventi che coniugano memoria, tradizione e grande musica.
Il 2 febbraio alle 21.00, la Chiesa di San Domenico ospita un omaggio alla Patrona della città, con la direzione e le preghiere in musica di Marco Frisina, autorevole compositore ed esponente di rilievo della produzione sacra contemporanea.
L'evento concertistico, vede in primo piano il Coro Lirico Siciliano e l'Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania, per celebrare gli ultimi attimi di vita della protomartire etnea con le travolgenti e spirituali creazioni del noto presbitero romano.
Altra importante innovazione delle celebrazioni "agatine" 2025 riguarda il gran concerto lirico corale che annualmente si svolge il 3 febbraio alle 19.30 in piazza del Duomo. Tra avanguardia e riscoperta, il Coro Lirico Siciliano, insieme alla citata Orchestra giovanile del Conservatorio etneo diretta da Giuseppe Romeo, fa rivivere magiche atmosfere musicali di un tempo in cui illustri compositori e operisti intessevano le lodi canore di Agata, simbolo di fede attraverso il sacrificio di sé.
Al concerto partecipa il coro di voci bianche "I fanciulli di Agata", formato dagli alunni delle scuole cittadine. Presenta Ruggero Sardo.
Il 2 febbraio alle 21.00, la Chiesa di San Domenico ospita un omaggio alla Patrona della città, con la direzione e le preghiere in musica di Marco Frisina, autorevole compositore ed esponente di rilievo della produzione sacra contemporanea.
L'evento concertistico, vede in primo piano il Coro Lirico Siciliano e l'Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania, per celebrare gli ultimi attimi di vita della protomartire etnea con le travolgenti e spirituali creazioni del noto presbitero romano.
Altra importante innovazione delle celebrazioni "agatine" 2025 riguarda il gran concerto lirico corale che annualmente si svolge il 3 febbraio alle 19.30 in piazza del Duomo. Tra avanguardia e riscoperta, il Coro Lirico Siciliano, insieme alla citata Orchestra giovanile del Conservatorio etneo diretta da Giuseppe Romeo, fa rivivere magiche atmosfere musicali di un tempo in cui illustri compositori e operisti intessevano le lodi canore di Agata, simbolo di fede attraverso il sacrificio di sé.
Al concerto partecipa il coro di voci bianche "I fanciulli di Agata", formato dagli alunni delle scuole cittadine. Presenta Ruggero Sardo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo