Festa di Gesù Nazareno: a San Giovanni Gemini una delle tradizioni più antiche della Sicilia

La Festa di Gesù Nazareno a San Giovanni Gemini (AG)
Ogni anno, nel mese di giugno, a San Giovanni Gemini si celebra una delle feste popolari della Sicilia più celebre nel mondo: è la festa di Gesù Nazareno, in programma la seconda domenica del mese (leggi il programma).
La festa dalle origini antichissime vede come protagonista il Santo Crocifisso del Nazareno, insieme all'alto Carro Trionfale, una barca decorata che viene trainata lungo un percorso di 400 metri da una coppia di buoi e dai fedeli.
Durante le giornate di festa i fedeli possono assistere dal vivo alla costruzione del Carro, alla sua decorazione e all'uscita per la processione, in occasione della quale anche i buoi vengono riccamente adornati con i paramenti tradizionali di velluto.
La processione è ordinata e silenziosa, con la recita del Rosario e delle litanie dedicate al Cristo, con una parte di devoti a piedi scalzi in segno di devozione per un voto o una grazia ricevuta.
La festa dalle origini antichissime vede come protagonista il Santo Crocifisso del Nazareno, insieme all'alto Carro Trionfale, una barca decorata che viene trainata lungo un percorso di 400 metri da una coppia di buoi e dai fedeli.
Durante le giornate di festa i fedeli possono assistere dal vivo alla costruzione del Carro, alla sua decorazione e all'uscita per la processione, in occasione della quale anche i buoi vengono riccamente adornati con i paramenti tradizionali di velluto.
La processione è ordinata e silenziosa, con la recita del Rosario e delle litanie dedicate al Cristo, con una parte di devoti a piedi scalzi in segno di devozione per un voto o una grazia ricevuta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi