"Festa dell'Onestà": musica, arte, dibattiti e laboratori per bambini al Cassaro

Corteo antimafia
Torna per la sua terza edizione la "Festa dell'Onestà", in programma durante la giornata di domenica 2 e lunedì 3 settembre a Palermo in Corso Vittorio Emanuele.
Una giornata per ricordare il trentacinquesimo anniversario dall'omicidio del generale Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente di scorta Domenico Russo.
Per la terza edizione della festa, diversi momenti sono dedicati anche alla memoria del Beato don Pino Puglisi, a 25 anni dal suo assassinio e in attesa della visita di Papa Francesco a Palermo, nell'anniversario del prossimo 15 settembre.
La due giorno di festa vede tantissime iniziative in programma (leggi il programma): nella giornata di domenica, dopo l’inaugurazione e l’apertura degli stand espositivi, il Cassario è animato da dibattiti, presentazioni di libri, attività culturali, iniziative per bambini e la Fanfara del XII Reggimento Carabinieri Sicilia e la Fanfara dei Bersaglieri.
Nella mattina di lunedì, invece, l’omaggio floreale dei bambini alla lapide del generale Carlo dalla Chiesa, alla presenza delle più alte cariche civili, militari e religiose della città, e con la partecipazione del professor Nando dalla Chiesa e degli studenti del progetto ‘Università itinerante’ dell’Università Statale di Milano.
"La Festa dell’Onestà" è un evento organizzato dall’associazione "Cassaro Alto" e da "Ballarò significa Palermo" insieme al Comune di Palermo, con il contributo della Confcommercio e dell’Aeroporto di Palermo, e con il coordinamento del comitato scientifico composta da Francesco Lombardo, Giulio Pirrotta e Giuseppe Scuderi. La manifestazione è inserita nelle iniziative di "Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018".
Una giornata per ricordare il trentacinquesimo anniversario dall'omicidio del generale Dalla Chiesa, della moglie Emanuela Setti Carraro e dell'agente di scorta Domenico Russo.
Per la terza edizione della festa, diversi momenti sono dedicati anche alla memoria del Beato don Pino Puglisi, a 25 anni dal suo assassinio e in attesa della visita di Papa Francesco a Palermo, nell'anniversario del prossimo 15 settembre.
La due giorno di festa vede tantissime iniziative in programma (leggi il programma): nella giornata di domenica, dopo l’inaugurazione e l’apertura degli stand espositivi, il Cassario è animato da dibattiti, presentazioni di libri, attività culturali, iniziative per bambini e la Fanfara del XII Reggimento Carabinieri Sicilia e la Fanfara dei Bersaglieri.
Nella mattina di lunedì, invece, l’omaggio floreale dei bambini alla lapide del generale Carlo dalla Chiesa, alla presenza delle più alte cariche civili, militari e religiose della città, e con la partecipazione del professor Nando dalla Chiesa e degli studenti del progetto ‘Università itinerante’ dell’Università Statale di Milano.
"La Festa dell’Onestà" è un evento organizzato dall’associazione "Cassaro Alto" e da "Ballarò significa Palermo" insieme al Comune di Palermo, con il contributo della Confcommercio e dell’Aeroporto di Palermo, e con il coordinamento del comitato scientifico composta da Francesco Lombardo, Giulio Pirrotta e Giuseppe Scuderi. La manifestazione è inserita nelle iniziative di "Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi