VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Ferragosto tra musei e parchi: tutti i luoghi della cultura aperti in Sicilia il 14 e 15 agosto

  • Vari luoghi della Sicilia
  • Dal 14 al 15 agosto 2023 (evento concluso)
  • Consulta gli orari nei siti
  • Consulta i costi nei singoli siti
  • Per maggiori info consultare il sito web dell'assessorato regionale ai Beni Culturali e il sito web di Coopculture. Vi consigliamo di informarvi su eventuali prenotazioni, turni e orari di apertura direttamente con il luogo di vostro interesse
Balarm
La redazione

Valle dei Templi, Agrigento

Per chi rimane in Sicilia c'è una splendida occasione da non perdere nei giorni di Ferragosto.

Lunedì 14 e martedì 15 agosto, i musei, i parchi archeologici e tutti i luoghi della cultura della Regione Siciliana rimangono aperti e visitabili nei consueti orari di apertura dei singoli siti. 

Lo ha deciso l'assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, in linea con le disposizioni del ministero della Cultura.

«Sono iniziative che fanno bene alla nostra terra – dice l’assessore Francesco Paolo Scarpinato –. Un'occasione unica per scoprire il nostro patrimonio storico e artistico e per apprezzare tutti i tesori che la nostra regione custodisce, oltre al mare e alle bellezze naturalistiche di cui l'Isola è costellata».

Le visite si svolgono nei consueti orari di apertura consultabili online, con accesso su prenotazione dove previsto. 

Si sottolinea che quelle del 14 e 15 agosto non sono aperture gratuite.

Per maggiori dettagli vi consigliamo di informarvi su eventuali prenotazioni, turni e orari di apertura direttamente con il luogo di vostro interesse.

Tantissimi dunque i luoghi della cultura aperti in tutta l'Isola. Non c'è un elenco ufficiale in quanto è stata data disposizione a tutti quanti i siti di pertinenza regionale di restare aperti.

Tra questi, ricordiamo a Palermo il Castello della Zisa, il chiostro di San Giovanni degli Eremiti e la galleria regionale di Palazzo Abatellis. Aperto anche il museo di Palazzo Mirto, l’Oratorio dei Bianchi, il Museo d’arte moderna e contemporanea di Palazzo Riso e il museo archeologico "Antonino Salinas", mentre a Monreale resta aperto il chiostro di Santa Maria la Nuova e a Terrasini il museo di Palazzo Daumale.

Aperti e visitabili anche i parchi archeologici siciliani. Dall'area archeologica di Solunto e di Himera a quella di Monte Iato.

A Siracusa vi aspettano il museo Paolo Orsi, l’area archeologica della Neapolis e Orecchio di Dioniso, la Villa del Tellaro a Noto e l’area archeologica del Teatro antico di Akrai, oltre al Castello Maniace.

Aperto per i due giorni anche il museo di Kamarina, il Convento della Croce di Scicli e l’area archeologica di Cava di Ispica, il parco archeologico di Leontinoi e Megara e il museo archeologico di Lentini.

Nel versante trapanese le aperture riguardano l'area archeologica di Selinunte, il Castello Grifeo a Partanna e il museo del Satiro Danzante a Mazara del Vallo, il parco archeologico di Segesta, il parco Lilibeo di Marsala e il museo Agostino Pepoli di Trapani.

Aperto e visitabile il Parco archeologico della Valle dei Templi, il Museo Griffo di Agrigento, la casa-museo Luigi Pirandello, l’area archeologica di Monte Adranone a Sambuca.

Nel Nisseno le aperture riguardano il Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, il museo interdisciplinare di Caltanissetta dalle 9 alle 19, stessa apertura per la mostra “Ulisse in Sicilia” a Gela e per il complesso del museo archeologico di Marianopoli. 

A Messina rimane aperto il Mu.Me, il parco archeologico di Naxos Taormina, il Teatro antico di Taormina, l’area archeologica e il museo di Naxos e Isola Bella, la Villa romana di Patti e l’area archeologica di Halaesa Arconidea a Tusa.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE