Fede e tradizione a Randazzo: gli eventi della Pasqua tra riti e devozione
Anche nel 2025 Randazzo, tra le città più antiche e suggestive dell'area etnea, vive i riti della Settimana Santa.
Una tradizione plurisecolare che coinvolge l'intera comunità, dove ogni gesto, canto e passo processionale diventa espressione di una fede profonda e condivisa.
Il programma delle celebrazioni ha inizio lunedì 14 e martedì 15 aprile: le confraternite di Maria Santissima Addolorata e Maria Santissima Annunziata portano in processione il Santissimo Crocifisso, visitando il Santissimo Sacramento esposto nella basilica di Santa Maria.
Mercoledì 16 aprile alle 17.00 rito della "Scinnuta ra Cruci" alla Chiesa di San Pietro, con la deposizione dei simulacri del Cristo Crocifisso e della Vergine Addolorata sulle maestose "Varette" processionali.
Venerdì 18 aprile alle 9.30, Processione del Santissimo Crocifisso, con partenza dalla chiesa di San Martino, a cura dell'omonima Arciconfraternita.
Alle 20.00, solenne Processione Cittadina del Cristo Crocifisso e della Vergine Addolorata dalla chiesa di San Pietro, con la partecipazione di centinaia di devoti in abito bianco.
Momenti particolarmente emozionanti: la discesa e la salita di San Bartolomeo, l'incontro tra la madre e il figlio in piazza San Giorgio e il passaggio davanti alla basilica di Santa Maria.
Sabato 19 aprile, alle 9.30 (chiesa di San Nicola): Processione del Cristo Morto, a cura dell'Arciconfraternita delle Santissime Anime del Purgatorio. Un tempo celebrata il Giovedì Santo, questa processione richiama l'antica visita ai Sepolcri.
Una tradizione plurisecolare che coinvolge l'intera comunità, dove ogni gesto, canto e passo processionale diventa espressione di una fede profonda e condivisa.
Il programma delle celebrazioni ha inizio lunedì 14 e martedì 15 aprile: le confraternite di Maria Santissima Addolorata e Maria Santissima Annunziata portano in processione il Santissimo Crocifisso, visitando il Santissimo Sacramento esposto nella basilica di Santa Maria.
Mercoledì 16 aprile alle 17.00 rito della "Scinnuta ra Cruci" alla Chiesa di San Pietro, con la deposizione dei simulacri del Cristo Crocifisso e della Vergine Addolorata sulle maestose "Varette" processionali.
Venerdì 18 aprile alle 9.30, Processione del Santissimo Crocifisso, con partenza dalla chiesa di San Martino, a cura dell'omonima Arciconfraternita.
Alle 20.00, solenne Processione Cittadina del Cristo Crocifisso e della Vergine Addolorata dalla chiesa di San Pietro, con la partecipazione di centinaia di devoti in abito bianco.
Momenti particolarmente emozionanti: la discesa e la salita di San Bartolomeo, l'incontro tra la madre e il figlio in piazza San Giorgio e il passaggio davanti alla basilica di Santa Maria.
Sabato 19 aprile, alle 9.30 (chiesa di San Nicola): Processione del Cristo Morto, a cura dell'Arciconfraternita delle Santissime Anime del Purgatorio. Un tempo celebrata il Giovedì Santo, questa processione richiama l'antica visita ai Sepolcri.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo