"Fabula" di Ivan Terranova: i luoghi notturni del lupo siciliano in mostra a Catania

Un'immagine da "Fabula" di Ivan Terranova
Un viaggio lungo un anno attraverso i luoghi un tempo abitati dal lupo siciliano (Canis lupus cristaldii), il cui ultimo esemplare è stato abbattuto circa cento anni fa.
Dal 21 gennaio (giorno di inaugurazione) al 25 marzo, alla Fondazione Brodbeck di Catania è allestita la mostra dell'artista Ivan Terranova dal titolo "Fabula", visitabile solo venerdì e sabato dalle 18.00 alle 20.00.
Immagini meccaniche riprese da foto-trappole (strumenti utilizzati da biologi e cacciatori), posizionate dall'artista con cura dopo lunghi tracciamenti, mostrano un mondo "altro": ciò che rimane di quella selva da sempre oggetto di paura, circoscrizione e cancellazione.
Una dimensione notturna non ancora interamente domata in quegli stessi territori che diventano estensioni domenicali dei giardini cittadini e che di notte si animano di nuova e sorprendente attività.
La video-installazione di Ivan Terranova proietta in una geografia inesplorata, facendo compiere al visitatore l’esperienza di un tempo ancestrale. Un tempo in cui uomini e animali, selvatico e domestico, non erano ancora distinguibili in modo così evidente.
Dal 21 gennaio (giorno di inaugurazione) al 25 marzo, alla Fondazione Brodbeck di Catania è allestita la mostra dell'artista Ivan Terranova dal titolo "Fabula", visitabile solo venerdì e sabato dalle 18.00 alle 20.00.
Immagini meccaniche riprese da foto-trappole (strumenti utilizzati da biologi e cacciatori), posizionate dall'artista con cura dopo lunghi tracciamenti, mostrano un mondo "altro": ciò che rimane di quella selva da sempre oggetto di paura, circoscrizione e cancellazione.
Una dimensione notturna non ancora interamente domata in quegli stessi territori che diventano estensioni domenicali dei giardini cittadini e che di notte si animano di nuova e sorprendente attività.
La video-installazione di Ivan Terranova proietta in una geografia inesplorata, facendo compiere al visitatore l’esperienza di un tempo ancestrale. Un tempo in cui uomini e animali, selvatico e domestico, non erano ancora distinguibili in modo così evidente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi