Fabrizio Cammarata incontra il pubblico e presenta dal vivo il suo nuovo disco "Lights"

La copertina di "Lights"
Alla Feltrinelli di Palermo martedì 9 aprile Fabrizio Cammarata incontra il pubblico e presenta dal vivo il suo nuovo disco.
Un delicato racconto folk tra riflessioni intrise d’amore e inni alla vita: "Lights" è il titolo del suo nuovo album. Il disco è stato anticipato dai singoli "Timbuktu" e "Run Run Run/Under Your Face", che hanno aperto le porte del nuovo capitolo discografico del cantautore palermitano.
Dopo la pubblicazione del precedente "Of Shadows", Fabrizio Cammarata è tornato in viaggio sui palchi di tutto il mondo e nell’ultimo anno ha condiviso il palco con artisti come Villagers, Damien Rice e Paper Kites. Nonostante un processo creativo tumultuoso e inquieto, in "Lights" risplendono speranze e inni alla vita.
Prodotto da Dani Castelar (Paolo Nutini, Editors, REM), "Lights" esalta il songwriting maturo e delicato di Fabrizio Cammarata, allargando il suo universo sonoro come mai prima d’ora. Le tastiere e i synth danno profondità alla natura folk dei brani, mentre la geografia delle influenze musicali arriva fino alla tradizione iberica del flamenco (All Is Brighter) e a un delicato passo del cantautore in italiano (il ritornello di Cassiopea).
Un delicato racconto folk tra riflessioni intrise d’amore e inni alla vita: "Lights" è il titolo del suo nuovo album. Il disco è stato anticipato dai singoli "Timbuktu" e "Run Run Run/Under Your Face", che hanno aperto le porte del nuovo capitolo discografico del cantautore palermitano.
Dopo la pubblicazione del precedente "Of Shadows", Fabrizio Cammarata è tornato in viaggio sui palchi di tutto il mondo e nell’ultimo anno ha condiviso il palco con artisti come Villagers, Damien Rice e Paper Kites. Nonostante un processo creativo tumultuoso e inquieto, in "Lights" risplendono speranze e inni alla vita.
Prodotto da Dani Castelar (Paolo Nutini, Editors, REM), "Lights" esalta il songwriting maturo e delicato di Fabrizio Cammarata, allargando il suo universo sonoro come mai prima d’ora. Le tastiere e i synth danno profondità alla natura folk dei brani, mentre la geografia delle influenze musicali arriva fino alla tradizione iberica del flamenco (All Is Brighter) e a un delicato passo del cantautore in italiano (il ritornello di Cassiopea).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi