Esposizione di Radiceterna al Calidarium dell'Orto Botanico: la personale di Katinka Bock

Radiceterna prevede la realizzazione di una biblioteca permanente costruita grazie al sostegno di Planeta all’interno dell’edificio settecentesco del Calidarium dell’Orto Botanico, con una collezione di libri di case editrici nazionali e internazionali curata da Eveline Wüthrich e uno spazio espositivo per lo studio e la ricerca sui temi dell’Arte e della Natura.
Il progetto - che è parte degli eventi collaterali della biennale europea d’arte contemporanea "Manifesta 12" (leggi l'articolo di approfondimento) - si ispira alla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Alcuni brani tratti dalla monumentale opera sono riportati in alcune iscrizioni nella sala ottagonale del Gymnasium, edificio centrale dell’Orto Botanico.
Katinka Bock ha realizzato una nuova serie di lavori inediti, progettati espressamente per questo particolare luogo espositivo. Un ulteriore sviluppo della ricerca dell'artista intorno alle forme della Natura, indagate anche attraverso sculture in ceramica e incisioni.
Le opere in bronzo sono parte del suo percorso artistico. L’idea è quella di spingere il bronzo oltre i suoi limiti e le sue contraddizioni, come l’artista ha già fatto e continua a fare con altri materiali classici della scultura (ceramica, legno e rame).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"La prossima vittima" di Salvo Toscano: una nuova coppia dopo i fratelli Corsaro