Esilaranti gag, equivoci e colpi di scena: "Mprestami a to' mugghieri" sul palco del Teatro Orione

L'Associazione Teatro Amatoriale "Panta Rhei" in scena
Un mix di sana allegria, esilaranti gag e colpi di scena anima il palcoscenico del Teatro Orione di Palermo: sabato 9 e domenica 10 marzo l'Associazione Teatro Amatoriale "Panta Rhei" porta in scena "Mprestami a to' mugghieri".
Si tratta di una commedia brillante in tre atti scritta da Pippo Anzalone, una tra le più rappresentate in Sicilia, diretta per l'occasione da Pino Semilia.
In scena un brillante cast: Piero Pertusati (Peppi Nappa), Sara Semilia (Mariannina), Tony Gandolfo (Giovanni Si Liberto), Martina Scaduto (Rosalia), Mimmo Ginelli (Felice), Angelo Piacenti (Don Ciccio Pennacchio), Pino Meli (Celestino Frescone della Casa), Piero Spatola (Notaio Ficarra), Mariangela Megna (Rosetta) e Giovanna Teresi (vicina di casa).
La direzione di scena è affidata a Franca Frangipane e Antonella Vitale, con i tecnici di scena Piero Guarino, Silviuccio Ravena e Silvio Ravena, mentre la direzione tecnica è a cura di Silvana Meli. I costumi sono curati da Cetty Russo e Marilena Mazzola mentre il trucco da Giusy Piacenti.
La vicenda della commedia ruota attorno alla figura del protagonista, Peppe, che - fresco sposino di Marianna - si ritrova a dover aiutare suo "compare" Giovanni, alla disperata ricerca di una soluzione per uscire dall'intricato guaio in cui si è cacciato.
L’arrivo dello zio dall’America, Don Ciccio Pennacchio, mette in subbuglio le due famiglie - quella di Peppe e quella di Giovanni - creando divertenti ed equivoche situazioni, ma facendo emergere anche la bellezza dei sentimenti umani, in primis l'amore per la famiglia che, infine, vince su tutto.
Si tratta di una commedia brillante in tre atti scritta da Pippo Anzalone, una tra le più rappresentate in Sicilia, diretta per l'occasione da Pino Semilia.
In scena un brillante cast: Piero Pertusati (Peppi Nappa), Sara Semilia (Mariannina), Tony Gandolfo (Giovanni Si Liberto), Martina Scaduto (Rosalia), Mimmo Ginelli (Felice), Angelo Piacenti (Don Ciccio Pennacchio), Pino Meli (Celestino Frescone della Casa), Piero Spatola (Notaio Ficarra), Mariangela Megna (Rosetta) e Giovanna Teresi (vicina di casa).
La direzione di scena è affidata a Franca Frangipane e Antonella Vitale, con i tecnici di scena Piero Guarino, Silviuccio Ravena e Silvio Ravena, mentre la direzione tecnica è a cura di Silvana Meli. I costumi sono curati da Cetty Russo e Marilena Mazzola mentre il trucco da Giusy Piacenti.
La vicenda della commedia ruota attorno alla figura del protagonista, Peppe, che - fresco sposino di Marianna - si ritrova a dover aiutare suo "compare" Giovanni, alla disperata ricerca di una soluzione per uscire dall'intricato guaio in cui si è cacciato.
L’arrivo dello zio dall’America, Don Ciccio Pennacchio, mette in subbuglio le due famiglie - quella di Peppe e quella di Giovanni - creando divertenti ed equivoche situazioni, ma facendo emergere anche la bellezza dei sentimenti umani, in primis l'amore per la famiglia che, infine, vince su tutto.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi