"Effetto Notte. Storie e luoghi del Cinema": l'itinerario tematico tra i luoghi di Catania

Catania, via Crociferi
La manifestazione è promossa da BCsicilia, per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con AMMI, FAI delegazione di Catania, TCI, FAI Giovani e il patrocinio della Regione Siciliana.
Dopo la presentazione di Maria Licata, di Antonella Di Maggio e di Alfonso Lo Cascio, inizierà la passeggiata alla scoperta dei luoghi del cinema a Catania guidata da Maria Teresa Di Blasi.
Il luogo di partenza, l’arco del monastero delle suore benedettine di via dei Crociferi, è entrato, ormai da tempo, nell’immaginario cinematografico quando, nel 1993, Franco Zeffirelli vi girò una scena portante del film “Storia di una capinera”.
La passeggiata continuerà verso la piazza Dante con il maestoso monastero dei Benedettini.
Il viaggio si concluderà in piazza Duomo dopo aver percorso un tratto della via Etnea, anch’essa ripetutamente celebrata dai registi cinematografici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa