VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

È il quartiere islamico per eccellenza: a Palermo un tour notturno tra i vicoli della Kalsa

Balarm
La redazione

Piazza Kalsa a Palermo in un'immagine d'epoca (foto Facebook)

Siamo nel cuore antico di Palermo, lì dove tutto nacque: la Kalsa, il quartiere islamico per eccellenza, dove i musulmani avevano le case, gli affari, il cimitero. E guardavano al mare, possibile via di fuga nel caso di rivolte.

Anche via Alloro ha una vita antica, e il suo impianto esisteva già nel Medioevo. Una specie di asse di servizi che correva, e superava arrivando al mare, il Cassaro nobiliare che adesso si può scoprire grazie ad una passeggiata notturna con "Le vie dei Tesori".

Traffici e mercati, logge e congregazioni, alla Kalsa nel basso Medioevo si batteva moneta con una zecca privata. Dal 1600, però, cominciò ad essere un affaccio ambito dalla nobiltà palermitana che chiese (ed ottenne) di costruire i suoi palazzi. Via Alloro deve il suo nome ad un enorme albero secolare che fu abbattuto il 4 dicembre del 1704, giorno di Santa Barbara.

Tutto da scoprire nella passeggiata in programma domenica 1 novembre e a cura di Igor Gelarda (Palermo Aperta a tutti), con raduno davanti alla chiesa di Santa Teresa alla Kalsa alle 19.00. La passeggiata dura due ore.

Visite in sicurezza
Quest'anno la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi, le passeggiate e le esperienze sono contingentate e avvengono preferibilmente su prenotazione previo acquisto online dei coupon. Le visite guidate e le passeggiate si si svolgono anche in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando nel caso in cui non ci siano le condizioni per le guide in presenza.

Gli operatori e i volontari sono dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.

Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid-19, per tutte le visite nei luoghi, le passeggiate e le esperienze è necessario acquistare online i coupon e prenotare successivamente l'ingresso (la prenotazione per i luoghi non è obbligatoria ma caldamente consigliata per assicurarsi la visita). Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE