È il cimitero dei "nobili" di Palermo: visite gratuite nel complesso di Santa Maria di Gesù

Il Leone simbolo dei Florio davanti alla tomba della famiglia, nel cimitero di Santa Maria di Gesù, a Palermo
La scelta ricade quest'anno su un sito ricco di storia e di significato che lo scorso luglio è stato pesantemente colpito dagli incendi che hanno interessato buona parte della Conca d'Oro.
Considerato il "cimitero dei nobili", al suo interno si trovano le cappelle gentilizie di importanti personaggi storici.
Ad iniziare da quella dei Florio, con le tombe di Vincenzo, Ignazio e donna Franca; quella di Enrico Albanese, medico di Garibaldi; di Luigi Mercantini (l’autore della “Spigolatrice di Sapri”); dei La Grua e dell’archeologo Antonino Salinas.
Questa occasione mira a restituire ai partecipanti uno spaccato della storia di Palermo nel secondo Ottocento con le lotte per il potere che lo hanno caratterizzato e a sottolineare la sacralità del luogo legato a personaggi quali San Benedetto il Moro, ma si pone anche l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sull'importanza della conservazione e della salvaguardia del nostro patrimonio ambientale, storico-architettonico e religioso, nella speranza che il sito di Santa Maria di Gesù possa diventare simbolo di protezione e rinascita.
In questo senso Agt Palermo condivide con l'associazione Isola Fenice, nata all'indomani dei roghi della scorsa estate, il principio della prevenzione delle catastrofi che ci auguriamo possa essere seguito d'ora in avanti.
La Giornata della Guida Turistica è un evento gratuito, istituito dalla World Federarion of tourist association e promosso dall'Associazione nazionale Guide turistiche.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo