Due anime in equilibrio sulla fune dell'atemporalità: "Cruci e Nuci" di Giuseppe Tarantino al TMO

Giuseppe Tarantino al lavoro con i suoi attori per "Cruci e Nuci"
Nella periferia abbandonata di una metropoli, tra le macerie degli edifici squarciati dai bombardamenti e dimenticati da una società sempre più opulenta, sorge in riva al mare, seppure diroccata e in rovina, un’ex fabbrica di sale: è questo lo scenario di "Cruci e Nuci", spettacolo scritto e diretto da Giuseppe Tarantino in scena da venerdì 29 novembre a domenica primo dicembre al TMO di Palermo.
Luogo non casuale per il debutto dello spettacolo, l'ennesimo progetto nato in residenza artistica all’interno dello spazio ospitante che promuove la fase di creazione delle giovani proposte drammaturgiche e collabora attraverso le proprie maestranze alla realizzazione finale.
"Cruci e Nuci" vede in scena gli attori Giada Baiamonte, Ilenia Di Simone e Angelo Grasso, con le luci di Michele Ambrose, suono di Gianluigi Cristiano e dramaturg Marco Canzoneri, per una produzione Sconzajuoco e Scrùshow in collaborazione con TMO.
Nella struttura abitata da Cruci e Nuci, due donne, due anime sacralmente legate a quel luogo, si erge un cartello che minaccia "Sgombero/Area posta sotto sequestro/Zona Tossica"
«Anime in equilibrio come acrobati sulla fune dell’atemporalità. Creature soggiogate dalla natura umana, beffate da un destino che sembra divertirsi scombussolando i codici del cosmo lasciandole nude sul ciglio dell’altrove», così Cruci e Nuci sono descritte dall'autore e regista Giuseppe Tarantino.
Il TMO - Teatro Mediterraneo Occupato si trova a Palermo in via Martin Luther King 6, all'interno del Padiglione 1 della Fiera del Mediterraneo. Per info e prenotazioni è possibile consultare il sito web del TMO, inviare una mail all'indirizzo info@tmopalermo.it oppure chiamare il numero 327 4932888 (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19).
Luogo non casuale per il debutto dello spettacolo, l'ennesimo progetto nato in residenza artistica all’interno dello spazio ospitante che promuove la fase di creazione delle giovani proposte drammaturgiche e collabora attraverso le proprie maestranze alla realizzazione finale.
"Cruci e Nuci" vede in scena gli attori Giada Baiamonte, Ilenia Di Simone e Angelo Grasso, con le luci di Michele Ambrose, suono di Gianluigi Cristiano e dramaturg Marco Canzoneri, per una produzione Sconzajuoco e Scrùshow in collaborazione con TMO.
Nella struttura abitata da Cruci e Nuci, due donne, due anime sacralmente legate a quel luogo, si erge un cartello che minaccia "Sgombero/Area posta sotto sequestro/Zona Tossica"
«Anime in equilibrio come acrobati sulla fune dell’atemporalità. Creature soggiogate dalla natura umana, beffate da un destino che sembra divertirsi scombussolando i codici del cosmo lasciandole nude sul ciglio dell’altrove», così Cruci e Nuci sono descritte dall'autore e regista Giuseppe Tarantino.
Il TMO - Teatro Mediterraneo Occupato si trova a Palermo in via Martin Luther King 6, all'interno del Padiglione 1 della Fiera del Mediterraneo. Per info e prenotazioni è possibile consultare il sito web del TMO, inviare una mail all'indirizzo info@tmopalermo.it oppure chiamare il numero 327 4932888 (dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi