Dove il Barocco incontra il gotico: visite alla Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Scicli

La Chiesa di Santa Maria della Consolazione a Scicli
Cattedrali barocche e piccole chiese nascoste, circoli e palazzi nobiliari, musei, giardini e persino un piccolo teatro: "Le Vie dei Tesori" debuttano a Ragusa, Modica e Scicli con tre weekend alla scoperta dei gioielli del Val di Noto in programma ogni venerdì, sabato e domenica dal 14 al 30 settembre.
All’imboccatura della Cava di Santa Maria la Nova sorge uno dei più antichi edifici di culto di Scicli, rinnovato anche questo dopo il terremoto del 1693: è la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, custode di alcune preziose testimonianze del passato della città.
Il raffinato portale laterale, per esempio, costituisce un rarissimo esempio dell’architettura gotica del Val di Noto.
La visita della chiesa, dunque, offrirà l’occasione per scoprire un aspetto meno conosciuto della storia artistica di Scicli.
Occhio all’originale pavimento, realizzato con tarsie di pietra bianca calcarea e nera pietra asfaltica, e alle opere che arricchiscono l’altare e le cappelle. Spiccano le tele seicentesche e due magnifiche statue che raffigurano la flagellazione di Gesù e Cristo con le mani legate.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
All’imboccatura della Cava di Santa Maria la Nova sorge uno dei più antichi edifici di culto di Scicli, rinnovato anche questo dopo il terremoto del 1693: è la Chiesa di Santa Maria della Consolazione, custode di alcune preziose testimonianze del passato della città.
Il raffinato portale laterale, per esempio, costituisce un rarissimo esempio dell’architettura gotica del Val di Noto.
La visita della chiesa, dunque, offrirà l’occasione per scoprire un aspetto meno conosciuto della storia artistica di Scicli.
Occhio all’originale pavimento, realizzato con tarsie di pietra bianca calcarea e nera pietra asfaltica, e alle opere che arricchiscono l’altare e le cappelle. Spiccano le tele seicentesche e due magnifiche statue che raffigurano la flagellazione di Gesù e Cristo con le mani legate.
La visita ha una durata di 30 minuti e non è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo