Dolcezze di convento e pani sacri: a bordo del treno storico verso il Tempio di Vulcano e Porto Empedocle

Uno dei treni storici che attraversano la Sicilia
L'inconfondibile fascino di un treno old style per vivere alcuni dei luoghi più belli di sicilia e gustare le prelibatezze dei presidi Slow Food: questi sono gli ingredienti dell'iniziativa della Regione Siciliana e della Fondazione Ferrovie dello Stato i "Treni Storici del Gusto" che da sabato 28 luglio e fino a dicembre condurrà a bordo delle sue carrozze storiche in tutte e nove le province dell'isola (leggi l'articolo di approfondimento).
Per tre domeniche - il 9 e 30 settembre e il 28 ottobre - si potrà salire a bordo del "Treno delle dolcezze di convento e dei pani sacri", con partenza dalla stazione di Licata, in provincia di Agrigento.
Il treno fermerà in tutte le principali stazioni - Campobello-Ravanusa, Canicattì, Racalmuto, Grotte, Aragona e Agrigento Bassa - fino a giungere a Tempio di Vulcano, dove i passeggeri potranno optare per un’escursione al Giardino della Kolymbetra o nell’area archeologica, oppure continuare in treno fino alla stazione di Porto Empedocle da dove sarà possibile raggiungere i vicini lidi o, in alternativa, visitare il centro storico della "Vigata" del Commissario Montalbano.
A bordo treno la condotta Slow Food di Agrigento organizzerà, durante la corsa di andata, un "Laboratorio del gusto" con degustazioni di pani votivi e dolcetti di mandorla.
Il ritorno da Porto Empedocle è previsto per le 17.25, con arrivo a Licata alle 19.35.
Per tre domeniche - il 9 e 30 settembre e il 28 ottobre - si potrà salire a bordo del "Treno delle dolcezze di convento e dei pani sacri", con partenza dalla stazione di Licata, in provincia di Agrigento.
Il treno fermerà in tutte le principali stazioni - Campobello-Ravanusa, Canicattì, Racalmuto, Grotte, Aragona e Agrigento Bassa - fino a giungere a Tempio di Vulcano, dove i passeggeri potranno optare per un’escursione al Giardino della Kolymbetra o nell’area archeologica, oppure continuare in treno fino alla stazione di Porto Empedocle da dove sarà possibile raggiungere i vicini lidi o, in alternativa, visitare il centro storico della "Vigata" del Commissario Montalbano.
A bordo treno la condotta Slow Food di Agrigento organizzerà, durante la corsa di andata, un "Laboratorio del gusto" con degustazioni di pani votivi e dolcetti di mandorla.
Il ritorno da Porto Empedocle è previsto per le 17.25, con arrivo a Licata alle 19.35.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo