Dieci luoghi da visitare e due esperienze da vivere in acqua: "Le Vie dei Tesori" debutta a Bagheria

Il Museo dell'Acciuga ad Aspra
Quest'anno il festival "Le Vie dei Tesori" debutta a Bagheria e invita a riscoprire dieci siti e due esperienze “a pelo d’acqua”, per tre weeekend, sabato e domenica, dal 12 al 27 settembre.
Scoprire Bagheria vuol dire cercare le tracce degli Alliata, dei Valguarnera, dei Branciforti, dei Gravina, dei principi di Cattolica. Aprono le porte la bottega Ducato, la chiesa Maria Santissima Addolorata di Aspra, il Museo del giocattolo, il Museo dell’acciuga, L’Oasi Blu, Villa Butera, Palazzo Villarosa, Villa Cattolica, sede del Museo Guttuso, Villa Ramacca e lo splendido giardino di Villa San Cataldo.
E poi l'escursione in barca a vela alla scoperta del golfo di Santa Flavia che parte da Porticello per navigare lungo la costa e ammirare dal mare il Castello di Solanto, raggiungere lo scoglio della Formica, scoprire la cappella di Maria Santissima del Lume o la prospettiva inedita del faro di Capo Zafferano, proseguire verso le grotte del Kafara, visitare il minuscolo e pittoresco borgo di Sant’Elia e la baia di Santa Nicolicchia.
O ancora si può partecipare al "battesimo del mare", esplorando i fondali del golfo di Porticello, con un istruttore esperto e fare amicizia con ricciole, saraghi e occhiate e magari anche con i delfini.
Visite in sicurezza
Quest'anno naturalmente la manifestazione si svolge in assoluta sicurezza rispetto alla prevenzione del Covid-19: gli ingressi nei luoghi sono contingentati e avvengono preferibilmente su prenotazione, le visite guidate e le passeggiate si faranno in modalità di audio registrato ascoltabili sul proprio cellulare quando non ci saranno le condizioni per le guide in presenza.
Gli operatori e i volontari saranno dotati delle protezioni di legge. Nei luoghi chiusi è obbligatoria la mascherina per i visitatori, dove non sarà possibile far rispettare la distanza di un metro. In caso di temperatura corporea superiore a 37,5 gradi non sarà possibile accedere.
Come partecipare
Quest'anno, a causa delle misure di prevenzione del Covid, tutte le visite nei luoghi sono su prenotazione, che non è obbligatoria ma è caldamente consigliata per assicurarsi la visita. Chi non prenota, può presentarsi direttamente all'ingresso dei luoghi ma senza la certezza che ci siano posti disponibili per la visita.
Dove acquistare il coupon
Un coupon da 18 euro è valido per 10 visite a scelta tra i luoghi del circuito (tranne le esperienze). Un coupon da 10 euro è valido per 4 visite. Un coupon da 3 euro è valido per un singolo ingresso.
Le esperienze hanno costi diversi. Il coupon per l'escursione in barca a vela ha un costo di 25 euro, l'esperienza dura due ore. Il coupon per il "battesimo del mare" ha un costo di 30 euro e l'esperienza ha una durata di tre ore.
Per acquistarli, basta accedere alla relativa pagina del sito dedicata all'acquisto dei ticket e inserire i propri dati. Verrà inviata una mail dotata di QRcode da stampare o mostrare su smartphone o tablet all'ingresso dei luoghi. I biglietti di Bagheria sono validi anche per Palermo e Monreale.
Per chi è sprovvisto del coupon elettronico sono disponibili agli ingressi esclusivamente coupon da 3 euro. Le passeggiate e le esperienze vanno necessariamente prenotate e contestualmente va acquistato il coupon dell’importo indicato.
Il programma di tutte le visite, le passeggiate e le esperienze è consultabile online sul sito de "Le vie dei Tesori".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo