VISITE ED ESCURSIONI
HomeEventiVisite ed escursioni

Dentro la sede barocca dell'antico Ateneo: le visite al Palazzo Centrale dell'Università di Catania

  • Le Vie dei Tesori 2018
  • Università degli Studi di Catania - Catania
  • Dal 26 al 27 ottobre 2018 (evento concluso)
  • 10.00 - 17.15
  • 2 euro (coupon singola visita), 5 euro (coupon 4 visite), 10 euro (coupon 10 visite)
  • Coupon acquistabili online o fisicamente sul luogo. Info al numero 091 8420104 (tutti i giorni, dalle ore 10 alle 18)
Balarm
La redazione

Il Palazzo Centrale dell'Università di Catania

I camminamenti segreti da cui le suore guardavano senza essere viste; le cappelle inedite e i saloni aperti di rado di un luogo invece conosciutissimo come è la cattedrale di sant'Agata; tre complessi termali che affondano negli anni antichi: sarà un viaggio dall͛alto e dal basso, quello che "Le Vie dei Tesori" condurrà nel cuore antico di Catania.

Dal 19 ottobre al 4 novembre, per tre weekend, la manifestazione racconterà alla sua maniera 32 luoghi scelti con cura certosina con la collaborazione di tutte le istituzioni e di privati e realtà d'eccellenza della città, rintracciando siti che saranno una scoperta anche per gli stessi catanesi.

Un intero maestoso isolato che si affaccia sulla via Etnea, con la sua elegante veste barocca. Oggi è la sede di rappresentanza dell’antico Ateneo e ha tanto da raccontare del suo cantiere aperto nel 1696, dopo il terremoto, nel quale lavorarono i maggiori architetti del tempo.

In occasione del Festival l’Università di Catania cura un allestimento di alcune delle sue collezioni tra cui quella del Museo di Archeologia, con la chicca dei “falsi d’autore” che hanno ingannato anche gli esperti; quella di strumenti antichi di Fisica; quella di Biologia e Anatomia umana “Lorenzo Bianchi” con le straordinarie tavole anatomiche, occultate durante la Seconda guerra mondiale per evitare che venissero trafugate, e riscoperte negli anni Sessanta del secolo scorso.

Nel Palazzo da non perdere il cortile e il piano nobile con la splendida Aula magna affrescata da Giovan Battista Piparo e un prezioso arazzo con lo stemma degli Aragona.

La visita ha una durata di 45 minuti ed è accessibile ai disabili.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE