Degustazioni sotto le stelle, arte e spettacolo: il 13esimo "DiVino Festival" a Castelbuono

Degustazioni sotto le stelle, show cooking, concerti, eventi d’arte e incontri con le più importanti personalità del mondo enogastronomico italiano: dal 2 al 4 agosto a Castelbuono torna il "DiVino Festival", presieduto da Luca Martini con la direzione di Daniele Lucca, con oltre 200 i produttori di vino provenienti dalla Sicilia e dalle più importanti cantine italiane ed estere.
Si comincia venerdì 2 agosto (dalle 17) con una novità di questa edizione: con il "DiVino Arte/Body Painting Festival" Castelbuono si trasforma in una galleria d’arte moderna a cielo aperto in cui 12 artisti body painter, coordinati dal tatuatore Francesco Baio e in collaborazione con 10 ristoratori e 20 cantine, realizzano dei dipinti sui corpi di modelli in posa per le vie del paese.
Oltre alle degustazioni di alcune aziende vinicole ospitate dai locali convenzionati, in programma anche momenti dedicati alla formazione organizzati dall'IRVOS - Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia e momenti di spettacolo con ospiti come la Faber Band (tributo a Fabrizio De Andrè), Tony Sperandeo, Claudio Batta e Fabrizio Bracconeri.
Appuntamento importante il 3 agosto con il Premio Internazionale Gusto Divino/Premio Fiasconaro promosso dell’associazione DiVino Festival e adottato dall'azienda Fiasconaro che elargisce delle menzioni speciali in memoria del fondatore dell’omonima azienda, il padre Don Mario.
Il festival si conclude nella splendida location del Chiostro di san Francesco con il Salone del DiVino, un grande momento di degustazione delle aziende vitivinicole aderenti alla manifestazione (leggi qui il programma).
Si comincia venerdì 2 agosto (dalle 17) con una novità di questa edizione: con il "DiVino Arte/Body Painting Festival" Castelbuono si trasforma in una galleria d’arte moderna a cielo aperto in cui 12 artisti body painter, coordinati dal tatuatore Francesco Baio e in collaborazione con 10 ristoratori e 20 cantine, realizzano dei dipinti sui corpi di modelli in posa per le vie del paese.
Oltre alle degustazioni di alcune aziende vinicole ospitate dai locali convenzionati, in programma anche momenti dedicati alla formazione organizzati dall'IRVOS - Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia e momenti di spettacolo con ospiti come la Faber Band (tributo a Fabrizio De Andrè), Tony Sperandeo, Claudio Batta e Fabrizio Bracconeri.
Appuntamento importante il 3 agosto con il Premio Internazionale Gusto Divino/Premio Fiasconaro promosso dell’associazione DiVino Festival e adottato dall'azienda Fiasconaro che elargisce delle menzioni speciali in memoria del fondatore dell’omonima azienda, il padre Don Mario.
Il festival si conclude nella splendida location del Chiostro di san Francesco con il Salone del DiVino, un grande momento di degustazione delle aziende vitivinicole aderenti alla manifestazione (leggi qui il programma).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi