Degustazioni e visite (gratuite) nel cuore dell'Isola: il festival a Castiglione di Sicilia

"Il Borgo del Gusto" a Castiglione di Sicilia
Castiglione di Sicilia si trasforma in un paradiso per gli amanti della buona cucina, della cultura e della tradizione.
Dal 6 all'8 dicembre la suggestiva città medievale ospita "Il Borgo del Gusto", un evento unico che celebra l’enogastronomia locale e le eccellenze del territorio.
Non si tratta della solita sagra: questa è una vera e propria esperienza immersiva, pensata per offrire un tour dei sapori autentici e delle ricette che raccontano la storia e l’anima di questa terra.
Durante questi tre giorni, ogni angolo di Castiglione diventa una vetrina delle sue delizie culinarie, come i maccheroni al ragù di maiale, preparati secondo l’antica tradizione, i maltagliati con ceci e finocchietto dell’Etna, le frittelle di ziringuli, i salumi etnei, i formaggi tipici e le imperdibili paste di nocciole.
IL PROGRAMMA
Venerdì 6 dicembre
Castello di Lauria
Ore 11.00: Show cooking a cura dell’Istituto Superiore Enrico Medi di Randazzo, condotto dalla food blogger Federica Genovese
Sabato 7 e domenica 8 dicembre
Castello di Lauria
Dalle 11.30 alle 16.00: Menù del Borgo
Dalle 11.00 alle 17.00: Tour tra i sapori nei ristoranti, pasticcerie e gastronomie del borgo che esporranno il logo dell’evento
Il "Borgo del Gusto", però, è anche un’occasione per scoprire il ricco patrimonio culturale di Castiglione. Con il biglietto omaggio è possibile visitare diversi siti culturali.
Tra questi il Museo Santi Pietro e Paolo, il Museo degli Antichi Mestieri, la mostra fotografica “Castiglione di Sicilia in bianco e nero” e l’esposizione artistica “Le sanguigne” di Giorgio Bertone, presso il Castello di Lauria.
Ad arricchire l’atmosfera, musica itinerante e la spettacolare sfilata del gruppo di sbandieratori di Motta S. Anastasia.
Dal 6 all'8 dicembre la suggestiva città medievale ospita "Il Borgo del Gusto", un evento unico che celebra l’enogastronomia locale e le eccellenze del territorio.
Non si tratta della solita sagra: questa è una vera e propria esperienza immersiva, pensata per offrire un tour dei sapori autentici e delle ricette che raccontano la storia e l’anima di questa terra.
Durante questi tre giorni, ogni angolo di Castiglione diventa una vetrina delle sue delizie culinarie, come i maccheroni al ragù di maiale, preparati secondo l’antica tradizione, i maltagliati con ceci e finocchietto dell’Etna, le frittelle di ziringuli, i salumi etnei, i formaggi tipici e le imperdibili paste di nocciole.
IL PROGRAMMA
Venerdì 6 dicembre
Castello di Lauria
Ore 11.00: Show cooking a cura dell’Istituto Superiore Enrico Medi di Randazzo, condotto dalla food blogger Federica Genovese
Sabato 7 e domenica 8 dicembre
Castello di Lauria
Dalle 11.30 alle 16.00: Menù del Borgo
Dalle 11.00 alle 17.00: Tour tra i sapori nei ristoranti, pasticcerie e gastronomie del borgo che esporranno il logo dell’evento
Il "Borgo del Gusto", però, è anche un’occasione per scoprire il ricco patrimonio culturale di Castiglione. Con il biglietto omaggio è possibile visitare diversi siti culturali.
Tra questi il Museo Santi Pietro e Paolo, il Museo degli Antichi Mestieri, la mostra fotografica “Castiglione di Sicilia in bianco e nero” e l’esposizione artistica “Le sanguigne” di Giorgio Bertone, presso il Castello di Lauria.
Ad arricchire l’atmosfera, musica itinerante e la spettacolare sfilata del gruppo di sbandieratori di Motta S. Anastasia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi